DESCRIZIONE
Il Festival Internazionale di Poesia di Milano, nato nel 2016, e?? stato ideato, organizzato e fortemente voluto dall???Associazione MilanoFestivaLetteratura, che, nei suoi sette anni di vita, ha creato pi?? di 1500 eventi culturali in citta?? (dal centro alle periferie), coinvolgendo centinaia di scrittori/poeti/musicisti/artisti e attirando un pubblico complessivo di circa 50.000 presenze.
Una rassegna della durata di due giorni - 12 e 13 maggio 2018 - al MUDEC - Museo delle Culture di Milano. Come nelle passate edizioni, il Festival Internazionale di Poesia di Milano 2018 prevede letture, performance, presentazioni di libri, dibattiti, convegni, e la partecipazione di tutte quelle voci che conformano il timbro culturale di una citta?? con vocazione di universo: le scuole, le collettivit??, i centri culturali, i consolati, le associazioni, le case editrici, i singoli artigiani della parola...
Un Festival inclusivo, con la Poesia in forma di Arte, Teatro, Scienza, Danza, Musica... Poesia. Orditi e trame di linguaggi daranno vita a straordinarie combinazioni di suoni, colori e azioni in 57 eventi divisi nelle due giornate.
Un Festival in stretto contatto con realta?? simili in Europa e nel mondo: Barcelona Poesi??a (Spagna), Salon du livre et des cultures du Luxembourg, Brugge Poe??sie (Belgio), Festival de la Poesi??a de Granada (Nicaragua), Festival de Medelli??n (Colombia), Festival de Rosario (Argentina), Festival Palabra en el Mundo (in 2.000 luoghi del mondo contemporaneamente), ecc.
Si tratta di un evento aperto a tutti i poeti/artisti/scrittori a livello europeo e internazionale che hanno presentato le loro candidature, a quelli suggeriti dai consolati, dagli atenei, dai centri culturali, dalle riviste specializzate, dalle case editrici.
Il nostro e?? un Festival da sempre attento alle tematiche sociali, parleremo di diversit?? di genere e di disabilita??, di razzismo, di integrazione e discriminazione, di violenza e di esclusione sociale, dei recinti della mente e dei manicomi criminali, di sguardi dietro le sbarre, di torti e di diritti, della difesa dell???allegria. Ma parleremo anche di lingua, sapori, dissapori, arte, cultura, amori e disamori, di musica, delle parole dette e di quelle non dette, di lunghe falcate e di gambe corte, di voli pindarici e di quelli veri, dei linguaggi del corpo, di mondiali di calcio e di campionati della fantasia...
Il titolo e tema conduttore di quest'anno e?? "La citta?? invisibile", una citta?? in cui convergono tutte quante. Quelle percepite con gli occhi, con la pelle, con la mente, e quelle che sono li??, in attesa del giorno in cui decideremo di innalzarle, di aprire porte e finestre per farle uscire allo scoperto, di immaginare un dentro e un fuori, un centro e una periferia, forse senza capire fino in fondo dove inizia l???una e dove finisce l???altro. Una citta?? conformata da tutte le voci, gli abbracci, le necessita??, il pensiero, i dolori, i desideri; una citta?? sempre meno invisibile, alla portata di tutti i sogni. Una citta?? come l'Europa, che non vuole ne?? sopporta confini.
Quest'anno, prima del Festival, abbiamo in programma 20 eventi di avvicinamento rivolti al coinvolgimento delle periferie e di altre citta?? della regione, a cominciare dal primo marzo fino alla prima settimana di maggio.
Uno o due eventi in ognuno dei nove municipi milanesi. Per ogni Municipio, una delle citta?? invisibili di Italo
Calvino con le sue caratteristiche: Diomira - municipio 1; Eufemia - municipio 2; Olinda - municipio 3; Trude - municipio 4; Smeraldina - municipio 5; Zobeide - municipio 6; Eutropia - municipio 7; Cole - municipio 8; Maurilia - municipio 9.
E poi eventi a Pavia, Brescia, Varese.
I numeri di quest'anno supereranno, gi?? lo sappiamo, quelli dell'anno scorso:
per l???edizione 2017 il Festival ha proposto una vetrina delle pi?? interessanti pulsioni poetiche in circolazione, in Italia e nel mondo. Una vetrina seguitissima, con una presenza di pubblico stimata sulle 5000 - 5500 persone.
Quest???anno parteciperanno al Festival 258 tra artisti e poeti e 35 tra Associazioni e Collettivi Poetici.
Siamo, come siamo sempre stati, Poeticamente Indipendenti.
#FIPM2018lacitta??invisibile
Link utili:
www.festivaletteraturamilano.it https://www.facebook.com/Festival-della-Letteratura-diMilano150649018407445/