DESCRIZIONE
L'iniziativa ?? giocata sul parallelismo tra appetito e desiderio di lettura
Alle ragazze e ai ragazzi della scuola, a docenti scolastici e universitari, ai bibliotecari chiederemo:
cosa mettiamo in tavola nella nostra biblioteca?
Proponeteci il vostro menu, il vostro personale INDICE DEI LIBRI PRELIBATI e noi organizzeremo un buffet in cui insieme potremo assaggiarli (durante le giornate di Libriamoci 2019). Inoltre cercheremo di far arrivare il pi?? possibile i libri che ci avete suggerito alla biblioteca della scuola, anche con l???aiuto dei nostri sostenitori (durante le iniziative #ioleggoperch?? 2019).
L???evento prevede:
La consultazione di ospiti del mondo della lettura ad alta voce, della cultura e della rete locale di Biblioteche di Perugia.
Ci invieranno il loro consiglio di lettura sotto forma di menu scritto o di audio o audiovisivo registrato.
Un compito di realt?? creativo per i ragazzi (creazioni di menu sulla falsariga di un fac simile fornito dalla scuola)
Presentazione in biblioteca di alcuni ???Menu??? e assaggi di lettura ad alta voce (massimo 3 minuti per ogni pezzo, sul modello seguito dai gruppi LAAV)
Performance di lettura ad alta voce nella biblioteca scolastica dal titolo ???Cuochi e stelle??? (da puntate del radiodramma di Cavosi e Pierattini, a cura del laboratorio condotto
dall'attrice Corinna Lo Castro, ???Teatro degli Instabili di Assisi???)
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
*Federico Batini
Professore associato Universit?? di Perugia e fondatore LAAV (Lettori ad alta voce)
*Claudio Ferracci
Biblioteca delle Nuvole di Perugia, specializzata in fumetti e illustrazioni
*Giannermete Romani
Ideatore di "Incantastorie" e "Pomeriggi da favola", progetti di lettura ad alta voce a scuola e in biblioteca (Perugia)
*Gabriele De Veris e Sandra Fuccelli,
Biblioteca San Matteo degli Armeni Perugia, specializzata in Fondo Aldo Capitini, Pace, Nonviolenza, Diritti Umani, Dialo