DESCRIZIONE
L'intero anno scolastico 2018/2019 ha visto impegnati gli alunni di tutta la Scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) in attivit?? di animazione alla lettura, percorsi interdisciplinari, laboratori espressivi, linguistici e progetti vari che culmineranno il 31/05/2019 nel Marconi
Book Festival intersecandosi con le tematiche proposte dal Maggio dei libri 2019. Per l???intera giornata( dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16,45
alle 21.00) la Scuola sar?? aperta a tutta la citt?? con il coinvolgimento delle librerie presenti sul territorio, di associazioni culturali, autori,
genitori e amanti della lettura.
-Gli alunni della scuola dell'Infanzia, nel filone "Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci", conosceranno il
grande genio attraverso alcuni brani presentati nel libro " LEONARDO DA VINCI GENIO SENZA TEMPO" di D. Morosinotto", unitamente alla lettura de " IL PRIMO GRANDE LIBRO DEI PERCHE'???di Jll Esbaum al fine di stimolare la curiosit?? e promuovere i perch?? dei bambini. Per
alimentare l'immaginazione e coltivare il pensiero divergente, si consentir?? agli alunni di realizzare piccole opere d'arte. Saranno coinvolti
anche i genitori che leggeranno brani diversi durante la manifestazione.
-Gli alunni delle classi prime, nell'ambito del filone "Guarda che luna. A cinquant'anni dall'allunaggio" saranno coinvolti nella lettura del libro
???AMICA LUNA" di M. Petkovi e nella costruzione di un'astronave di cartone, a cura di Giorgio Rossano. Inoltre, ogni sezione, sar?? impegnata nella rappresentazione delle sette storie lette durante l'anno con la caratterizzazione dei vari personaggi nell???ambito del progetto ??? Le emozioni della vita??? a cura di G. Rossano e delle insegnanti di classe:
"ANTONIO E LA CARRUBE D'ORO" di Giorgio Rossano
"IL SIGNOR GUERRA E LA SIGNORA PACE" di J.de Deu Prats
"GUIZZINO" di Leo Lionni
"IL LUPO CHE ENTRAVA NELLE FAVOLE" di O.Lallemand
"UN CAMALEONTE ALLA SCUOLA DEI GATTI" di R. Aliaga
"I PIRATI DELLA PORTA ACCANTO" di J.Duddle
"IL GIARDINIERE DEI SOGNI" di C.Gobbetti.
Previsti, inoltre, laboratori di origami con bambini e genitori.
-Gli alunni di seconda, nell'ambito del progetto sull'alimentazione, sono impegnati nella lettura di favole per la salute con il libro "...E VISSERO SEMPRE IN SALUTE E CONTENTI" a cura delle insegnanti di classe.
Previsti laboratori di lettura e scrittura creativa con alunni e genitori sulle tematiche relative al "Cibo nel mondo" a cura di Antonella Colucci e la realizzazione di uno spettacolo teatrale dal titolo "MI MANGIO IL TEATRO" con la regia di Carlo Dilonardo.
-Gli alunni di terza, in linea con il percorso tematico "Guarda che luna. A cinquant'anni dall'allunaggio" saranno coinvolti nella lettura del libro
"UMA LA CHIOCCIOLA IN ORBITA" di M. Aguzzi e A. Mariconti. Inoltre, ogni classe socializzer??, attraverso momenti di lettura, il percorso didattico interdisciplinare realizzato, che ha preso vita dalla lettura del libro "STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNO' A VOLARE" di L. Sepulveda a cura delle insegnanti di classe.
-Gli alunni di quarta saranno coinvolti nella lettura del libro "L'ECOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI" di M.Rizzo e socializzeranno i lavori effettuati durante l'anno sulla raccolta differenziata e il riciclo attraverso cartelloni, video, diapositive, canti e oggetti realizzati con materiali di riciclo.
- Gli alunni di quinta, nell'ambito del progetto alla legalit?? e in linea con il percorso tematico" Se questo ?? un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi" prevedono l'incontro con D.Simeone autore del libro " SOLE" e F. Semeraro autore del libro "AMAHORO . E SARA' DI NUOVO PACE" a cui seguir?? dibattito con i ragazzi.
-Gli alunni della Scuola secondaria di primo grado saranno impegnati nella lettura del libro "LA MACCHINA VOLANTE DI LEONARDO DA VINCI" e nella costruzione di una macchina volante progettata dallo stesso Leonardo. Inoltre, saranno i protagonisti di una "ricerca del tesoro" insieme a docenti e genitori organizzata in squadre, in cui attraverso giochi linguistici e indizi sulle letture effettuate, si ricostruir?? una frase inerente il Maggio dei libri.
??? Il cerchio della poesia ???: nella serata del 28 si socializzeranno i lavori effettuati nel laboratorio di lettura e scrittura creativa di poesie inerenti le relazioni affettive tenuto da un gruppo di genitori, con la collaborazione delle associazioni Riflessi D???Arte e Castrum Martinae.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Davide Simeone, Franco Semeraro, Antonella Colucci, Giorgio Rossano,Vita D???Amico, Nico Dramissino, Franco Speciale, Eugenio Caliandro.