DESCRIZIONE
XIV EDIZIONE DI ???LIBRI INFINITI???:
INCONTRI CON AUTORI E LABORATORI
PER AVVICINARE I GIOVANI ALLA LETTURA
La rassegna, giunta alla sua XIV edizione, ?? promossa dalla Provincia di Rovigo, dal Sistema Bibliotecario Provinciale SBP ed organizzata in collaborazione con i Comuni, le biblioteche aderenti a SBP, le scuole e Fondazione Aida di Verona.
L'obiettivo principale: avvicinare i giovani al mondo della letteratura, attraverso incontri con l???autore, letture animate, laboratori, rivolti ai bambini e ai ragazzi, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di I grado.
Libri Infiniti continua ad ampliarsi per quanto concerne proposte e partecipazione, grazie al costante ed impegnativo lavoro di sinergia della rete bibliotecaria. Quest'anno vanta ben 90 incontri realizzati su tutto il territorio, dall'alto, medio e basso Polesine. Appuntamenti che vedono coinvolti 5 tra autori ed illustratori del panorama editoriale nazionale per ragazzi e 4 animatori professionisti, 25 comuni e 26 biblioteche, con circa 70 scuole e 3.700 bambini e studenti.
L'edizione 2018, dal tema ???Emozioni di carta???, in partenza il 4 aprile, ?? articolata in tre sezioni, per un'offerta mirata a soddisfare i diversi target ed interessi dei giovani lettori.
La sezione ???Incontri con l'autore???, indirizzata alla scuola primaria e secondaria di I grado, vanta la presenza di interessanti autori ed illustratori noti al panorama letterario italiano, come Silvia Bonanni, Massimo De Nardo, Marco Paci, Lorenza Farina e Manuela Simoncelli. 14 gli incontri in programma, che spaziano: dal tema del rispetto, del senso civico, a come superare la timidezza e le difficolt?? attraverso amicizia e fantasia; dalla capacit?? di affrontare le avversit?? e di cambiare le cose, al tema forte della malattia dei ricordi, l'Alzheimer, e del prendersi cura di s?? e dell'altro; dal tema della diversit??, all'altruismo ed il coraggio di reagire alle ingiustizie.
La sezione ???Incontri e laboratori???, rivolta alla scuola primaria e secondaria di I grado, vede la presenza di animatori/attori professionisti del Teatro Stabile di Verona e Fondazione Aida: Marta Boscaini, Matteo Mirandola e l'attore, regista ed autore Pino Costalunga. 41 i laboratori con letture animate ed incontri dai titoli particolari ed accattivanti : ???Leggere fa male alla salute???, ???Sai fischiare Johanna????, ???Un drago sulle nuvole???, ???Niente panico bambini???, ???W gli errori???, ???Nessuno ?? perfetto???, ???Un inglese inglesissimo anatroccolo???, per citarne alcuni. Laboratori che affrontano svariate tematiche: l'importanza della lettura, l'amicizia, il rapporto speciale con i nonni, la diversit?? ed il coraggio di accettare gli altri e di essere sempre s?? stessi, l'importanza della parola ed il suo uso, del linguaggio e delle lingue, la paura e la capacit?? di superarla, il rispetto ed il credere sempre nelle proprie capacit??. Molteplici storie per sfaccettati sentimenti che fanno parte della quotidianit?? dei giovani e non solo.
Infine, ma non per importanza, la sezione ???Nati per leggere???, che ha il difficile ed interessante compito di avvicinare al libro ed al mondo della lettura i pi?? piccoli.
???Nati per leggere??? si articola in laboratori e letture ad alta voce dedicate ai bimbi della scuola dell'infanzia, dai 3 ai 5 anni.
Oltre agli animatori Matteo Mirandola e Marta Boscaini, quest'anno vi ?? l'ingresso nel gruppo anche di Marina Fresolone con un laboratorio tutto incentrato sulle emozioni, Un mondo di emozioni. 35 i laboratori divertenti e curiosi, tra i quali: ???Una settimana particolare???, ???Ma quelli sono dinosauri!????, ???Viaggio al centro dello spazio???, sempre per dare un assaggio della proposta didattica. Gli argomenti toccano temi cari ai bambini: i sentimenti che vanno dall'amore e la gioia, alla gelosia, rabbia e paura; storie sul rispetto dell'ambiente e della scuola; i rapporti con mamma, pap?? e i compagni; l'amicizia e la diversit??; cosa piace e cosa non; storie di dinosauri e draghetti; bimbi che ne combinano di tutti i colori e bimbi curiosi.
???Lo scopo della rassegna - afferma Marco Trombini, Presidente Provincia di Rovigo - ?? quello di accrescere la passione per la lettura, di far superare l'idea che si tratti di un dovere scolastico ma che pu?? diventare ed essere un momento di svago, di scoperta delle emozioni, dei sentimenti e scambio di esperienze. I bambini, infatti, ancor prima di camminare, imparano a leggere il mondo, prima col canale visivo e poi uditivo, ed ?? perci?? fondamentale abituarli al contatto con il libro, a sfogliarne le immagini, al suono di una voce che legge, dare i corretti strumenti per far fronte alla loro inesauribile curiosit?????.
Libri Infiniti rientra nel progetto regionale ???RetEventi Cultura Veneto??? ed ?? reso possibile grazie alla rete di cooperazione attivata dalla Provincia di Rovigo, il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Arqu?? Pol