DESCRIZIONE
Storie di marinai, di navi e navigazioni, di battaglie di mare combattute appena oltre la costa tra il basso Adriatico e il Canale d'Otranto, ma anche storie di speranza di un approdo sicuro, dell'incontro amicale e del rientro in patria sani e salvi, tutelati da un rosario lungo di santi alternati a segni scaramantici, tutti chiamati a proteggerne la traversata.
Quasi antichi storytelling graffiti e incisi su pareti di roccia, nelle segrete dei castelli, sulle facciate delle chiese, nei santuari in grotta, in un crescendo di narrazione e di ricostruzione in chiave locale di grandi eventi storici che coinvolsero l'estremo tacco dello Stivale in una contrapposizione politica e culturale tra mondo occidentale e mondo medio-orientale, tra la Serenissima chiamata a difendere le vie del commercio verso Oriente e l'Impero Ottomano che avanzava verso Ovest.
Vi ricorda qualcosa?! Parliamone domenica 20 Maggio alle 19 con Angelo Cossa, archeologo subacqueo, che presenter?? il suo lavoro "Navigando sui muri. Graffiti navali nel Salento (XII-XVIII secolo)", edito da Botanica ornamentale, 2016.