DESCRIZIONE
???Dall'Appennino al mare??? ?? il tema della terza edizione del Treno Letterario che tra le principali novit?? propone un???escursione in Campania alla scoperta del Festival della letteratura gialla. Tre sabato di maggio e tre localit?? legale indissolubilmente alla letteratura e al fascino dei libri. Il viaggio resta il tema conduttore dell???iniziativa che vede Barile, Castel Lagopesole e Salerno le nuove tappe del primo Treno Letterario della Basilicata. In collaborazione con la Direzione Regionale Basilicata Trenitalia e con i Comuni ospitanti, lo speciale convoglio andr?? a riscoprire i luoghi pasoliniani della citt?? del vino e dell'olio, di quelli federiciani del borgo del Vulture, di quelli Barliario a Salerno. Sul Treno la presenza di libri, di scrittori, di personalit?? del mondo accademico renderanno unici ed indimenticabili i viaggi nella letteratura.Il programma prevede come prima tappa il comune di Barile, un paese di origine greco-albanese della Basilicata in cui continua a vivere la figura di Pier Paolo Pasolini. Fu proprio qui che, nel 1964, il poeta, scrittore, regista, sceneggiatore e drammaturgo decise di girare alcune scene del suo ???Vangelo Secondo Matteo??? lungo il parco urbano delle Cantine.La tappa federiciana a castel Lagopesole ?? dedicata ai bambini e vedr?? la collaborazione del gruppo volontari Save the Children di Potenza in occasione del centenario dell???organismo che lotta per migliorare la vita dei bambini e dell'Unla di Lagopesole. Terza ed ultima tappa in collaborazione con ???SalerNoir Festival e le Notti di Barliario??? organizzata dall???Associazione ???Porto delle Nebbie??? di Salrno, dove i viaggiatori amanti dei libri visiteranno il Museo Diocesano che custodisce le spoglie di Pietro Barliario, medico e alchimista salernitano, che da il nome al festival, e prenderanno parte alla presentazione di un libro.