In occasione del Maggio dei Libri e all???interno del ciclo Spazi900: letture, incontri, confronti, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma torna a riflettere sulla figura di Pier Paolo Pasolini, al quale ha dedicato una sala del museo Spazi900, con il volume "Pasolini nel recinto del sacro" di Caterina Verbaro (Perrone, 2017). Al di l?? dei diversi generi e delle molteplici soluzioni espressive, la questione del sacro percorre e sostanzia infatti l???intera opera di Pasolini e ne costituisce un essenziale tessuto connettivo. A partire dallo sfaldamento del discorso poetico metricizzato, l???idea pasoliniana di poesia travalica la stessa versificazione e diventa modo e sede di ricezione di un sacro che dimora nella realt??. Poesia e sacro nell???esperienza dell???intellettuale di Casarsa sono indissolubilmente legati, segnati da un???essenza metastorica che trascende il presente e dalla comune valenza di alterit?? e antagonismo rispetto alla realt?? fenomenica.
Caterina Verbaro ?? professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea presso l???Universit?? di Roma LUMSA.
Caterina Verbaro, Cecilia Bello Minciacchi, Nicola Merola, Gabriella Palli Baroni
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri, immigrati ecc.
Studenti
Letteratura
Sociale (Immigrazione ...)
Storia