DESCRIZIONE
Maggio dei libri 2019
Il Progetto lettura ???Una finestra sul mondo??? nella scuola ???Umberto Giordano??? si svolge da circa 11 anni e si sviluppa in tre fasi:
??? lettura in ogni classe di un testo di letteratura per l???infanzia nella versione integrale;
??? lettura dei libri della biblioteca scolastica ???L???Oceano dei libri: scelgo e sogno???;
??? confronto e scambio delle esperienze tra gli alunni di tutte le classi.
La scuola partecipa sin dalle prime edizioni anche agli eventi proposti dal CEPELL: ???LIBRIAMOCI??? ad ottobre e ???Maggio dei libri??? dal 23 aprile al 31 maggio .
Quest???anno, per il ???Maggio dei libri 2019???, sono previste le seguenti attivit??.
Gioved?? 16 maggio
Filone tematico: 500 ANNI DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI
???Lo sapevate che Leonardo da Vinci ha scritto anche delle FAVOLE????
I bambini delle classi IIIA e IIIB in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo oltre a fare scoprire la genialit?? del personaggio attraverso la descrizione di alcuni suoi affreschi e dipinti, racconteranno alcune sue favole ai compagni delle classi seconde tratte dal libro ???Animali fantastici??? a cura di Bruno Nardini, Giunti Nardini Editore.
Da luned?? 20 a venerd?? 31 maggio
I bambini delle classi seconde svolgeranno le seguenti attivit??.
CLASSE II B
???LEGGO E ??? SCRIVO CREANDO???
Rassegna di filastrocche e poesie elaborate dagli alunni della classe.
???LETTURE ??? IN MOSTRA??? 2^ edizione
Raccolta delle illustrazioni e delle recensioni dei libri della biblioteca letti dagli alunni.
Sequenze illustrate e commentate del libro ???I DISEGNI ARRABBIATI??? di Italo Calvino.
???I NONNI RACCONTANO??? Libri illustrati con le storie raccontate dai nonni.
Lettura recitata di alcuni capitoli di ???CIPI?????? di Mario Lodi .
CLASSE IIA
???LETTURA A COLORI???
Mostra di un ideogramma realizzato con la riproduzione delle illustrazioni delle copertine dei libri della biblioteca scolastica letti nel corso dell???anno; di ogni libro sar?? prodotta la recensione e sar?? inventato uno Slogan pubblicitario.
GIOCO INDAGINE: nel corso degli 11 giorni i bambini che visioneranno la mostra potranno votare il libro preferito.
???DIVERSAMENTE INSIEME NELLA LETTURA E OLTRE???
I bambini presenteranno ai compagni di scuola racconti in diverse lingue (spagnolo, tamil,rumeno, inglese, francese, siciliano) accompagnati da illustrazioni, balli e canti.
Quest???ultima attivit?? sar?? il risultato di un progetto extracurriculare.
Marted?? 21 maggio ore 9.30
Incontro con l???autore
Lo scrittore M. LI VIGNI presenter?? agli alunni delle classi terze, quarte e quinte il suo ultimo libro dal titolo ???IL SEGRETO BUONO DI ISABU'" , illustrato da Michela Ameli, Pietro Vittorietti Edizioni.
??? Quale sar?? il segreto buono di Isab??????
???Chiss?? se lo scrittore ce lo sveler?????
E ancora??? ???Esistono i segreti buoni???? ???Quali sono????
La lettura espressiva di brani tratti dal libro sar?? svolta da alunni delle classi quarte e si alterner?? all???ascolto di brani di musica classica citati nel testo e all???ascolto di semplici brani musicali suonati da alunni della scuola che hanno iniziato lo studio di uno strumento musicale; suoneranno Adriana, Francesca e M. Carla della VB e Giorgia , Lorenzo, Mattia e Valerio della IVA
Mercoled?? 22 maggio ore 12.30
Intervista alla scrittrice
Gli alunni delle classi quinte incontreranno la scrittrice GIUSI PARISI, autrice del libro ???IO BULLO???, Einaudi Ragazzi.
Gli alunni che nel corso dell???anno hanno letto il libro, potranno riflettere anche insieme all???autrice su una delle forme di prepotenza che spesso si presenta tra gli adolescenti, comprendendo l???importanza di saperla riconoscere e individuando le
modalit?? per chiedere aiuto.
Gli alunni intervisteranno l???autrice, mostreranno dei segnalibri da loro realizzati su cui avranno trascritto un pensiero personale sull???argomento, canteranno un canzone rap.
Mercoled?? 22 e Gioved?? 23 maggio
Gli alunni delle classi quarte inviteranno i compagni di scuola in giardino e spiegheranno il significato delle frasi e dei disegni realizzati sulle lenzuola nel corso degli anni dalle classi quinte per la giornata della legalit??.
L???attivit?? sar?? anche il risultato delle riflessioni che scaturiranno dopo che gli alunni assisteranno allo spettacolo teatrale ???Storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino??? rappresentato dall???Associazione Solart il 13 maggio.
Sar?? un modo per preparare gli alunni della scuola a seguire ed eventualmente a partecipare in modo consapevole agli eventi che caratterizzano la GIORNATA DELLA LEGALITA' a Palermo.
Venerd?? 24 maggio
Filone tematico: SE QUESTO E' UN UOMO. A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI PRIMO LEVI
Gli alunni della IV A reciteranno il testo ???L???ALBERO DI ANNE" di Irene Cohen-Janca e Maurizio A.C. Quarello, Edizione Orecchio Acerbo.
A gennaio, nel periodo precedente e successivo alla giornata della memoria, gli alunni delle c