DESCRIZIONE
Il prossimo mercoled?? 8 maggio alle ore 21 Claudia Durastanti sar?? al Circolo ARCI Gagarin di Busto Arsizio con il romanzo La straniera edito da La nave di Teseo, candidato al Premio Strega 2019.
Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di s?? e del mondo vissuto? Durastanti dialogher?? con Carolina Crespi cercando di tracciare la storia di una famiglia e delle sue voci e raccontare un???educazione sentimentale contemporanea, disorientata da un passato magnetico, dalla cognizione della diversit?? fisica e di distinzioni sociali irriducibili. Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall???infanzia al futuro, il nuovo libro dell???autrice di Cleopatra va in prigione?? un???avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni. Figlia di due genitori sordi che al senso di isolamento oppongono un rapporto passionale e iroso, emigrata in un paesino lucano da New York ancora bambina per farvi ritorno periodicamente, la protagonista della Straniera vive un???infanzia febbrile, fragile eppure capace, come una pianta ostinata, di generare radici ovunque. La bambina divenuta adulta non smette di disegnare ancora nuove rotte migratorie: per studio, per emancipazione, per irrimediabile amore. Per intenzione o per destino, perlustra la memoria e ne asseconda gli smottamenti e le oscurit??. Non solo memoir, non solo romanzo, in questo libro dalla definizione mobile come un paesaggio e con un linguaggio cos?? ampio da contenere la geografia e il tempo, Claudia Durastanti indaga il sentirsi sempre stranieri e ubiqui.
???Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) ?? scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d???esordio Un giorno verr?? a lanciare sassi alla tua finestra (2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani; nel 2013 ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate, e nel 2016 Cleopatra va in prigione, in corso di traduzione in Inghilterra e in Israele. ?? stata Italian Fellow in Literature all???American Academy di Roma. ?? tra i fondatori del Festival of Italian Literature in London. Collabora con ???la Repubblica??? e vive a Londra.
Ma non finisce qui. Gli appuntamenti di Sperimentalet, la rassegna letteraria del Circolo Gagarin, continuano per tutto il mese di maggio. Domenica 12 sar?? la volta di Cecilia Ghidotti con Il pieno di felicit?? (Minimum Fax). Cosa accade quando, a trent???anni circa, non si riesce a trasformare, per responsabilit?? personali e destini generali, l???educazione, l???affetto e il supporto ricevuti in un lavoro stabile, in un???identit?? compiuta? Ce lo racconter?? Cecilia Ghidotti che insieme ad Alice Cucchetti cercher?? di raggiungere quel ??pieno di felicit???? che una vecchia canzone dello Zecchino d???Oro ci ha promesso e che deve essere ridimensionato, adattato ai tempi della ??classe disagiata?? e di una inquieta lotta quotidiana.
Domenica 19 torna al Circolo Gagarin Giorgio Fontana (Premio Campiello 2014 con Morte di un uomo felice) coautore con Danilo Deninotti e Lucio Ruvidotti di Lamiere (Feltrinelli) graphic novel ambientato nelle baraccopoli di Nairobi in cui vive la met?? della popolazione della citt??, in condizioni estreme di miseria e abbandono. Deninotti, Fontana e Ruvidotti hanno fatto un viaggio dentro Deep Sea, l???area pi?? povera della citt??, per raccontarlo in un reportage a fumetti lucido e commovente. Presenta Eloisa Franchi.