DESCRIZIONE
Saggia_Mente
Ciclo di incontri a cura della Biblioteca Civica.
Libri e parole per sapere, vicini agli interessi, alle curiosit??, alla voglia di conoscere di tanti ???non addetti a i lavori???.
29 maggio, ore 17.30
Musei Civici agli Eremitani, Sala del Romanino
Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX)
di Tiziana Plebani
Carrocci Editore 2019
Fu la possibilit?? di scrivere nella propria lingua madre ad aprire la strada alle scritture femminili. Da quel momento, le donne iniziarono ad appuntare note, inviare lettere, consegnare volont?? ai testamenti e pi?? vivo si fece in alcune il desiderio di sperimentare registri letterari ed esprimere le proprie propensioni spirituali e politiche. Quante pi?? donne accedevano all'istruzione, per lo pi?? ostacolata ma sempre da loro rivendicata e ricercata anche attraverso percorsi di autoapprendimento, tanto pi?? numerose diventavano quelle che ambivano a utilizzare la scrittura anche al di fuori delle pratiche quotidiane. Una scarsa padronanza della penna e della grammatica non fu di eccessivo ingombro e la confidenza matur?? nel tempo un???originale relazione con la propria intimit??. Ma le donne scrissero di tutto, dai pamphlet ai romanzi, dalle petizioni ai trattati, dalle poesie ai libri di cucina; scegliendo il mezzo di comunicazione pi?? efficace e pi?? in voga, intervenendo in ogni momento di rinnovamento sociale e partecipando al confronto tra i sessi attorno all'eterna interrogazione sulla differenza dei generi: una delle grandi narrazioni dell???umanit??.
Introduce
Vincenza Cinzia Donvito (Biblioteca Civica ??? Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche)
Tiziana Plebani (storica e saggista)
dialoga con Paola Molino (Universit?? degli studi di Padova)