DESCRIZIONE
Un libro in cui si ride e si riflette. Descrive la vita, la morte, la paura e la speranza, l'accoglienza e il timore del diverso, le critiche e l'orgoglio che il popolo di Napoli manifesta nella sua quotidianit??.
?? una completa immersione nella citt?? del Vesuvio: dalle bellezze artistiche come il Maschio Angioino, il Cristo Velato della Cappella di San Severo alle bizzarrie che si possono riscontrare nei vicoli, fino ai riti, alle tradizioni popolari e al celebre miracolo di san Gennaro".
. Un romanzo divertente che contrappone all???odio e al fanatismo l???umorismo e l???ironia. Un libro scritto con tante espressioni tratte dal dialetto napoletano con i suoi detti e modi di dire che rappresentano la storia di un popolo.
Il tema di questo libro abbraccia in pieno il secondo e terzo filone del ???Il Maggio dei Libri??? cio?? l???Anno europeo del patrimonio culturale. Un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni quale espressione della diversit?? culturale ed elemento centrale del dialogo interculturale. Infine, il terzo filone, la lingua intesa non solo come strumento di comunicazione ma rivelatrice della nostra visione del mondo, del nostro stile di vita, strumento che plasma la realt?? e ne modifica valori e significati.
Le classi seconde scuola secondaria primo grado hanno letto il libro ???Allah, S. Gennaro e i tre Kamikaze??? di Pino Imperatore