Gli studenti del Liceo Classico Pitagora di Crotone incontrano Antonio Staglian??, Vescovo di Noto dal 2009, ?? dottore in Teologia (Pontificia Universit?? Gregoriana) e in Filosofia (Universit?? della Calabria). ?? stato Direttore dell???Istituto Teologico Calabro dove ha insegnato Teologia sistematica (Cristologia, Teologia trinitaria e Teologia della pastorale) e ha offerto corsi di Teologia fondamentale alla Pontificia Universit?? Gregoriana. ?? stato membro del Consiglio nazionale dell???Associazione teologica italiana e teologo consulente del Servizio nazionale della CEI per il progetto culturale. Ha unito l???impegno per la ricerca scientifica con quello per l???animazione pastorale: parroco a Le Castella nella sua Diocesi di Crotone-S. Severina, dove ha lavorato pastoralmente come Direttore dell???Ufficio Catechistico e Vicario Episcopale per la cultura. Oggi ?? membro del COINCAT (Consiglio Internazionale per la Catechesi) e della Commissione Episcopale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali. Autore di numerose pubblicazioni tra le quali per Rubbettino la curatela di Cittadini del Regno. Mediterraneo e interculturalit??: chance per una fraternit?? tra i popoli, 2009 e Credo negli esseri umani. Cantando la buona Novella pop, 2016. Nell'occasione presenter?? la "Pop-Theology", in quanto, ???teologia popolare??? s???incarica di pensare criticamente il ???cattolicesimo convenzionale???, svecchiando la predicazione cristiana, affinch?? la fede non rischi di diventare solo una maschera religiosa senza riferimento al Dio di Ges?? e alla sua ???umanit?????. ?? Teologia ???pop???, ???carit?? intellettuale???, sapendo che i giovani di oggi si esprimono con un loro particolare linguaggio, quello della musica.
Monsignore Antonio Staglian??
Adolescenti
Adulti
Bambini
Arti
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Letteratura