APPUNTAMENTI

BRUNO MAIDA, L'infanzia nelle guerre del Novecento UNIQUE CODE: 201803367
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Pavia

REGIONE

Lombardia

DATE

IL 16/05/2018

DESCRIZIONE

In occasione del Maggio dei libri, la Biblioteca Universitaria di Pavia ?? lieta di presentare il volume di Bruno Maida L'infanzia nelle guerre del Novecento. Con l???autore dialogher?? Alessandro Moser, Direttore de ???La Provincia pavese???.

Bench?? rimangano le vittime principali, i bambini diventano al contempo veri e propri attori dei conflitti armati. ?? un processo progressivo e differenziato a livello mondiale sul piano dei tempi, della geografia, delle dimensioni e delle caratteristiche stesse delle guerre, da quelle di massa della prima met?? del Novecento a quelle locali, fino ai conflitti asimmetrici post-novecenteschi. Bruno Maida intende raccontare quelle vicende, ponendo una particolare attenzione ad alcuni temi specifici: la legislazione internazionale per la protezione dei bambini nelle guerre, che si ?? per?? accompagnata a un loro crescente coinvolgimento; il trauma e la resilienza, attraverso i quali i bambini si rivelano non semplici soggetti passivi bens?? persone capaci di profonda rielaborazione e adattamento; i linguaggi per raccontare quelle esperienze, dalle parole ai giochi ai disegni.

Nei disegni di guerra fatti dai bambini le strade sono molto rare e non collegano mai due luoghi. Tutto si riduce a un punto dove c'?? il corpo senza vita di qualcuno oppure un veicolo brucia. Metafora di una vita sospesa, l'assenza di strade rinvia alla responsabilit?? degli adulti che devono costruirle e aiutare i bambini a ritrovarle. La guerra ?? una frattura profonda nella vita di chi ne faccia esperienza, condiziona i comportamenti successivi, sedimenta le memorie che si radicano nell'identit??. Lo ?? ancora di pi?? per l'infanzia per la quale la guerra coincide con il tempo della formazione, della definizione di se stessa, della costruzione di un proprio sguardo sul mondo. Che siano stati mobilitati, resi protagonisti passivi o attivi della violenza, colpiti da traumi e perdite, rimasti soli oppure, al contrario, attraversino il tempo della guerra protetti e non invasi dagli effetti pi?? laceranti, i bambini sono stati in ogni caso sempre pi?? coinvolti e condizionati dai conflitti armati del Novecento e gettati sulla scena fino a trasformarsi, nella seconda met?? del secolo, in veri e propri combattenti. E ci?? ?? accaduto all'interno di un paradosso: all'affermarsi e al diffondersi di un sistema di protezioni nazionali e internazionali per i civili nei contesti di guerra, con un'attenzione specifica nei confronti dei bambini, ?? corrisposto un progressivo e crescente coinvolgimento diretto e indiretto dell'infanzia.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Bruno Maida, Alessandro Moser

TARGET

Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri, immigrati ecc.
Studenti

TEMI

Arti
Folklore/cultura locale
Letteratura
Paesaggio
Sociale (Immigrazione ...)
Storia

Biblioteca Universitaria

Strada Nuova
65
27100
Lombardia
Pavia
Pavia
038224764
Biblioteche e mediateche
No

Biblioteca Universitaria di Pavia - Salone Teresiano

Strada Nuova
65
27100

Lombardia
Pavia
Pavia

Antonella Campagna

Biblioteca Universitaria di Pavia