DESCRIZIONE
Gli studenti del Liceo Artistico "Fabrizio De Andr??" di Tempio Pausania e i bambini delle classi III E e III F della Scuola Primaria, Plesso di San Giuseppe, animeranno un evento legato alla lettura la mattina del 18 maggio prossimo, all???interno del Chiostro della Biblioteca Comunale e nella piazza antistante il Teatro del Carmine. Il tema scelto ?? quello della lingua come elemento di identit??.
Saranno letti testi delle letterature italiana, africana, francese, antillana, sarda, siriana, inglese per riflettere sulla relazione tra lingua materna e lingua ufficiale/coloniale e sul peso ambivalente del codice linguistico in chiave di inclusione e ???addomesticazione???.
Le prime classi liceali ??? frequentate da alcuni studenti migranti di nazionalit?? africana e bengalese - saranno protagoniste di una lezione aperta guidata da un mediatore culturale (Marta Gabriel), legata al tema del gioco inteso come narrazione fatta di parole e di gesti.
I bambini della Scuola Primaria, guidati dalle insegnanti Pina Puggioni e Lucia Tiloca e dall???artista Simone Sanna, racconteranno in modo creativo, attraverso una serie di teatrini di marionette da loro fabbricati, la favola di Pinocchio, nella recente traduzione gallurese fatta per l???editore Taphros. Del testo, illustrato da Simone Sanna, saranno letti alcuni passi in attesa della prossima uscita editoriale.
Gli alunni della Sezione Carceraria del Liceo Artistico De Andr?? (Casa di Reclusione di Nuchis) realizzeranno per l'evento alcune tavole illustrative sulla favola di Pinocchio e segnalibro di carta da regalare ai presenti.
La manifestazione sar?? svolta in collaborazione e grazie alla disponibilit?? del Comune di Tempio Pausania, della Biblioteca Comunale, della libreria Ubik Bardam?? e dell'attore Fulvio Accogli.
Il concetto di soglia richiamato nel titolo indica lo spazio e la condizione - linguistica culturale sociale - di attraversamento e di passaggio ??? di chi migra dal proprio paese ad un altro. Migra il corpo, migrano le idee, i sogni, i progetti, le illusioni e le delusioni. E insieme migra e migrano le lingue. La nostra ?? una scuola multiculturale e Il Maggio dei Libri diventa occasione di incontro tra mondi e culture, attraverso la voce della letteratura. Per partire, passare, attraversare, tornare, arrivare???