DESCRIZIONE
All'interno del Festival Pistoia - Dialoghi sull'uomo
Nona edizione 25-26-27 maggio 2018
Rompere le regole: creativit?? e cambiamento
sabato 26 maggio - ore 15.00 - piazza San Bartolomeo - euro 3.00
Nicola Gardini
Il centauro femmina: per un primo vocabolario della creativit??
Che cos????? il creare? Chi ha il potere di creare? Chi costruisce qualcosa ?? creatore? Si crea solo quando si mette davanti agli occhi degli altri qualcosa di nuovo? Scoprire ?? creare? Nicola Gardini chiama in causa concetti antitetici come arte e natura, novit?? e tradizione, immagine e cosa, genio e abilit??, libert?? e regola, soggettivit?? e mondo, conoscenza e intuizione, intenzione e caso, originalit?? e realt??, verit?? e finzione. Attento alle metamorfosi storiche del concetto e convinto indagatore del lessico latino e greco, Gardini ricostruisce momenti di un antico discorso sulla creativit??, illuminando svolte e distinzioni. I suoi esempi provengono da poesia, filosofia, retorica e critica d???arte della classicit??. Ne esce un primo vocabolario di riferimento, che d?? alcuni punti fermi e, al tempo stesso, aiuta a misurare la millenaria mutazione dei riferimenti, invitando a porre le odierne definizioni di creativit?? nella prospettiva del divenire.
Nicola Gardini ?? fellow del Keble College dell???Universit?? di Oxford, dove insegna Letteratura italiana e comparata. All???insegnamento affianca un???intensa attivit?? di critico, classicista, poeta, saggista, narratore, traduttore, pittore. Con il romanzo Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli, 2012) ha vinto il Premio Viareggio-R??paci 2012. Fra le sue raccolte di poesie: Tradurre ?? un bacio (Landolfi, 2015); Il tempo ?? mezza mela. Poesie per capire il mondo (Salani, 2018). Ha curato le edizioni di scrittori classici e moderni tra cui Catullo, Marco Aurelio, Ted Hughes, Emily Dickinson. Ha tra l???altro pubblicato: Rinascimento (2010); Per una biblioteca indispensabile (2011); Lacuna. Saggio sul non detto (2014) per Einaudi; Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile (2016, 11 edizioni); Con Ovidio. La felicit?? di leggere un classico (2017); Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo (maggio 2018) per Garzanti.