DESCRIZIONE
All'interno del Festival Pistoia - Dialoghi sull'uomo
Nona edizione 25-26-27 maggio 2018
Rompere le regole: creativit?? e cambiamento
domenica 27 maggio - ore 10.30 - teatro Bolognini - euro 3.00
Francesca Rigotti
Le et?? della creativit??
???Se mi chiedessero di segnalare un esempio di mente creativa, la maggior parte di noi proporrebbe un giovane uomo intelligente e istruito. Io no, e non penserei nemmeno a una giovane donna, per quanto generosa e intelligente. Andrei invece al mercato di qualche paese e prenderei una donna anziana.??? Le parole di Ursula Le Guin ci sembrano un ottimo punto di partenza per rovesciare pregiudizi e stereotipi, nonch?? per andare alla ricerca di momenti di creativit?? mentale presso chi ?? stato confinato al regno della procreativit?? fisica (le madri), o chi della creativit?? ?? stato espropriato in nome di un diffuso quanto non giustificato ???giovanilismo??? (i vecchi). Ma ?? proprio vero che la maternit?? di figli blocca la paternit?? di idee? O che le capacit?? inventive vengono meno a causa dell???et?? avanzata, e che oggi i vecchi sono coloro che sempre pi?? non sanno? Forse questi sono soltanto miti e ossessioni del nostro tempo, che proveremo a mettere in discussione.
Francesca Rigotti, filosofa e saggista, ?? stata docente alle Universit?? di G??ttingen e di Zurigo e visiting fellow all???Universit?? di Princeton. Insegna dal 1996 all???Universit?? della Svizzera italiana. La sua ricerca ?? caratterizzata dalla decifrazione delle procedure metaforiche e simboliche nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico e nella vita quotidiana. Collabora con la Radio della Svizzera italiana e scrive su varie riviste e giornali italiani ed esteri. Tra le sue opere ricordiamo: La filosofia delle piccole cose (Interlinea, 2004); Il pensiero delle cose (Apogeo, 2007, Premio Capalbio); Gola. La passione dell???ingordigia (2008); Il pensiero pendolare (2006) per il Mulino; Partorire con il corpo e con la mente (Bollati Boringhieri, 2010); con Duccio Demetrio, Senza figli. Una condizione umana (2012); Onest?? (2014) per Raffaello Cortina; con Anna Longo, Una donna per amico (Orthotes, 2016); De senectute (Einaudi, 2018).