DESCRIZIONE
All'interno del Festival Pistoia - Dialoghi sull'uomo
Nona edizione 25-26-27 maggio 2018
Rompere le regole: creativit?? e cambiamento
domenica 27 maggio - ore 11.30 - piazza del Duomo - euro 3.00
Massimo Recalcati
La creativit?? come manifestazione del desiderio
Quando il peso delle regole (morali) spegne la vita, schiaccia il desiderio e inibisce la creativit??, la psicoanalisi opera per sottrarre l???uomo da questo peso sacrificale, per restituirgli la libert?? del desiderio e della creativit?? come manifestazione del desiderio stesso.
In Nietzsche l???uomo cammello ?? l???uomo senza creativit??, l???uomo che rinuncia al suo desiderio, che fugge la propria libert??, per consegnarsi a un padrone assoluto: alla Storia, alla Razza, al Partito, alla conoscenza oggettiva. Ma l???esperienza sconfinata della libert?? non ?? mai solo una semplice esperienza di evasione e liberazione. Nietzsche infatti avverte sul rischio della nostalgia e del rimpianto per la Legge che restringe la vita rassicurandola. Uno dei pi?? noti psicoanalisti italiani ci parla del rapporto tra la Legge, la libert??, il desiderio e la creativit??.
Massimo Recalcati, psicoanalista, insegna alle Universit?? di Pavia e di Verona. ?? fondatore di Jonas Onlus ??? Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e direttore scientifico della scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Membro fondatore e membro analista della ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), svolge l???attivit?? di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Tra i suoi libri: Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze e psicosi (Franco Angeli, 2002); Elogio dell???inconscio (Bruno Mondadori, 2008); Cosa resta del padre (2011); Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (2012); Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto (2016); Contro il sacrificio (2017) per Raffaello Cortina; Il complesso di Telemaco (2013); Le mani della madre (2015) per Feltrinelli. Dal 2014 dirige la collana Eredi per Feltrinelli e dal 2015 la collana Studi di Psicoanalisi per Mimesis.