DESCRIZIONE
Per il quarto anno consecutivo centinaia di bambini e bambine, ragazzi e ragazze si daranno appuntamento in un parco cittadino per condividere la loro passione per la lettura. L'organizzazione ?? a cura di: I. C. Dante Alighieri, Comune di Trieste (Servizio Musei e Biblioteche e Servizio Educazione), Cooperativa La Collina, ASUITS, Nati per Leggere, Associazione Linea Azzurra, Radiofragola. Quest'anno si ?? voluto anche dare un'impronta ecologica alla manifestazione grazie alla collaborazione con AcegasApsAmga per la raccolta differenziata dei rifiuti.
L'edizione 2019, con il titolo LETTORI IN FIORE. Se voglio divertirmi leggo, si svolger?? presso il Parco di San Giovanni nella zona tra il roseto, il bar Il posto delle fragole e il padiglione M.
La manifestazione ha lo scopo di far incontrare gli alunni e le alunne di diverse scuole della citt?? che gi?? si impegnano sul tema della diffusione della lettura. La mattinata (ore 9-13) ?? dedicata, solo su iscrizione, alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre nel pomeriggio (ore 16-18) ci saranno le attivit?? per i bambini della fascia d'et?? 0-6 anni, a cura di Nati per Leggere, e i laboratori per i ragazzi dei ricreatori (organizzazione a cura dei Servizi educativi del Comune). Ai partecipanti viene chiesto di preparare un laboratorio attorno al tema dei libri, della lettura, del raccontare storie, anche inventate per l'occasione, da proporre agli studenti di altre scuole.
I partecipanti verranno accolti all'ingresso del padiglione M, in via De Pastrovich 1, dove sar?? attivo un punto informativo sulle biblioteche del Sistema Bibliotecario Giuliano e della rete della Biblioteca Diffusa, nonch?? sul Patto di Trieste per la Lettura. Verranno organizzate dimostrazioni pratiche sull'utilizzo del catalogo Biblioest e fornite informazioni sulle modalit?? di accesso alle biblioteche e sulle attivit?? promosse.
Nel corso della mattinata gli studenti iscritti, pi?? di 600, potranno visitare la mostra del museo Oltre il Giardino guidati dai ragazzi del liceo Galileo Galilei (che si occuperanno anche della logistica e della comunicazione), e le mostre presentate dalle classi della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri: Un ponte di libri, dedicata alla figura di Jella Lepman e in ricordo della prima mostra di libri per bambini che si tenne a Monaco nel 1946, o ancora la mostra Senza Parole, dove verranno presentate le attivit?? svolte attorno ai Silent book, libri di sole immagini.
Saranno 12 i laboratori proposti da alunni e alunne delle diverse scuole. Da Mofalcone a cura dell'I.S.I.S. Sandro Pertini e di Damatr?? onlus arriver?? la Trib?? che legge, un'attivit?? di lettura in 8 piccole tende dedicata ai pi?? piccoli della scuola primaria. Due sono i laboratori a cura della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri: Tana liberi tutti, davanti al padiglione M, ?? un'attivit?? che ha preso ispirazione dalla storica scritta antistante ???La libert?? ?? terapeutica???; Fatti notevoli di quando ero piccolo invece prende lo spunto dal libro Non ero iperattivo, ero svizzero a cura di Manuel Rossello e ci fa scoprire quanto possono essere profondi, e al contempo esilaranti, i ricordi d'infanzia degli adolescenti. Anche la scuola Rismondo presenter?? due attivit??, una interdisciplinare tra Lettere e inglese riguarder?? Alice in Wonderland, e l'altra, per la quale saranno allestiti totem e libri in 3D, far?? incontrare Svevo e Calvino e avr?? infatti il titolo Zeno ovvero le stagioni in citt??. La scuola Stuparich, con l'attivit?? Prendiamoci per mano, si dedicher?? all'approfondimento del tema dei diritti, ricordando quanto letto nella storia di Malala o nel francese Cecile, il futuro ?? per tutti, di Marie-Aude Murail, scrittrice molto amata da adolescenti e adulti. Due attivit?? saranno invece legate ai temi proposti dal CEPELL a livello nazionale, si tratta de Il Sistema Periodico di Primo Levi, attivit?? inter-disciplinare tra Lettere e Chimica, che approfondir?? la tavola degli elementi e i racconti del libro di Levi (a cura del Liceo Galileo Galilei), e di Giocando con Leonardo (a cura della Divisione Julia) che presenter?? una mostra fotografica, ricorder?? la vita e le opere del maestro e coinvolger?? i partecipanti nella costruzione di alcuni manufatti ispirati alle famose macchine. Il pi?? grande incoraggiamento va ai pi?? piccoli della manifestazione: il gruppo lettura delle classi seconde della scuola Sauro che presenter?? un'attivit?? di lettura e collage basata sulla storia de Il piccolo principe; un altro gruppo lettura, i Giovani lettori dell'I.T.S. Deledda-Fabiani, proporr?? invece l'attivit?? A caccia di libri, con giochi di improvvisazione e indivinelli sui libri pi?? noti. Alcune classi II delle scuole secondarie di primo grado dalle 10.30 in poi saranno impegnate nell'attesissima finale del Bibliopalio, organizzato dalla Biblioteca Stelio Mattioni e giunto gi?? all'ottava edizione. Attorno alla lettura troviamo an