DESCRIZIONE
Nell???atrio del Castello medioevale si terr?? un laboratorio di fiaba psicomotoria dal titolo ???Pinocchio e la paura di crescere???. La fiaba psicomotoria rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l???espressivit?? corporea. Sar?? ???Pinocchio???, la favola pi?? famosa del mondo, a dare lezioni di vita, attraverso il gioco, aiutando cos?? i bambini a sperimentare ruoli diversi e rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. Per imparare a considerare se stessi, gli altri e il mondo circostante da prospettive differenti.
Il bambino dai 4 ai 6 anni sviluppa atteggiamenti di apertura e fiducia che gli consentono di scoprire le proprie potenzialit?? a partire dalle molteplici situazioni che sperimenta. Egli, attraverso il gioco simbolico, prende coscienza del mondo e di s??, e, attraverso lo sviluppo del linguaggio, si arricchisce di nuovi elementi di pensiero che lo aiutano nella lettura del mondo esterno a s?? e della realt?? interiore. L???incontro con la fiaba ?? sempre molto stimolante, sia perch?? sollecita nei bambini esperienze altamente educative, sia perch?? agisce sul piano cognitivo, affettivo, linguistico e creativo. Essa costituisce un genere narrativo che permette ai bambini di descrivere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i sentimenti e di utilizzare la lingua nella sua funzione immaginativa e fantastica.
La fiaba di Pinocchio costituir?? il filo conduttore di tutte le attivit?? educative-didattiche di questo laboratorio, dove amore per la lettura ed espressione corporea si incontrano, dando vita ad un connubio perfetto.