DESCRIZIONE
Alma Mater ?? il titolo di una serie di iniziative che la Biblioteca Medica Statale vuole dedicare allo studio della condizione della donna nell???ambito medico, scientifico e psicologico e pi?? in generale all???immagine creativa della femminilit??.
Apre il ciclo un???esposizione bibliografica, in concomitanza dell???evento ???Race for the Cure???, che raccoglie alcuni importanti studi scientifici sul seno scritti da autori italiani ed europei. Si evidenziano i pi?? antichi trattati di anatomia come quello di Andrea Vasalio risalente al 1604, poi le dissertazioni storiche settecentesche sull???allattamento come quello di Antonio Fantini e di Francesco Mercanti, gli studi sulle malattie della mammella come la prima monografia comparsa in Italia sull???argomento nel 1746 di Angelo Nannoni fino ad arrivare all???attuale testo fondamentale di Umberto Veronesi, agli interessanti studi di Alfonso Pluchinotta e ai pi?? recenti manuali di diagnostica per immagini per la prevenzione dei tumori.
Il termine seno a cui si vuole fare riferimento non ha un significato esclusivamente anatomico, seppure si riferisce alla ghiandola mammaria, ma racchiude un insieme di raffigurazioni legate alla femminilit??. Charles-Mari Gros, ritenuto il fondatore della senologia, diceva: ???Poich?? il seno rappresenta l???immagine e la proiezione della donna nella sua totalit????? poich?? il seno ?? un testimone e forse la vittima di questa societ??, la senologia deve essere considerata la pi?? umana delle discipline???.
E-mail: bs-medi@beniculturali.it
sito internet: http://www.bibliotecamedicastatale.beniculturali.it