DESCRIZIONE
Le parole sono importanti, hanno un grandissimo potere e molte volte sono usate in modo improprio, offensivo, sleale, impreciso, maleducato, diseducativo, senza la minima consapevolezza delle conseguenze. Per ridurre, contenere, denunciare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi, l'associazione Parole O_Stili si ?? impegnata in un progetto di sensibilizzazione ed educazione contro l'ostilit?? delle parole, online e offline, che ha portato all'elaborazione del Manifesto della comunicazione non ostile e si propone di esortare le persone all'ascolto, alla discussione, alla scelta responsabile delle parole che si usano, per ridefinire lo stile con cui stare in rete, e magari diffondere il virus positivo dello ???scelgo le parole con cura??? perch?? ???le parole sono importanti???.
Parole O_Stili ?? un???associazione no-profit nata a Trieste nel 2016 che si propone di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile, organizzando iniziative di sensibilizzazione e formazione. La sua attivit?? si rivolge a tutti i cittadini consapevoli del fatto che ???virtuale ?? reale???, e che l???ostilit?? in Rete ha conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone. Per questo l???associazione lavora con le scuole, le universit??, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete e per promuovere la consapevolezza delle responsabilit?? individuali.
L???associazione ha curato anche una raccolta di 10 racconti che si ispirano liberamente ai dieci punti che compongono il Manifesto e sono stati scritti da alcuni degli autori pi?? insigni della narrativa contemporanea.
In occasione del Maggio dei libri invitiamo gli studenti alla lettura di due racconti tratti da Parole ostili:
Pizzagate di Fabio Geda
Bifida di Christian Raimo