APPUNTAMENTI

Le due nazionalit?? della Rus?? UNIQUE CODE: 201804334
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Roma

REGIONE

Lazio

DATE

IL 30/05/2018

DESCRIZIONE

Mercoled?? 30 maggio 2018, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma),
presentazione del volume Le due nazionalit?? della Rus??. Il pensiero di Kostomarov nel dibattito ottocentesco sull'identit?? nazionale ucraina di Andrea Franco, Aracne,
2016. Intervengono: Cesare G. De Michelis, Francesco Leoncini. Coordina: Federigo Argentieri. Sar?? presente l???autore.

L???opera si prefigge lo scopo di andare alla radice del conflitto odierno, mettendo in luce le fratture che sono intervenute nel corso della storia, sino a separare le popolazioni russe ed ucraine, entrambe gemmate dal grembo della Rus???. Il libro indaga in particolare le dinamiche che si dipanarono nel corso dei primi sessant???anni dell???Ottocento, periodo in cui gli ideali nazionali sbocciarono anche in Ucraina, dove si saldarono al sentimento slavofilo allora in auge, prendendo una forma peculiare. Il testo spiega passo passo l???evoluzione del pensiero di Nikolaj Kostomarov, che alla met?? dell???Ottocento fu il massimo teorico di un ucrainofilismo democratico e incline al repubblicanesimo.

Andrea Franco, Dottore di Ricerca (Universit?? di Udine), ?? docente di Storia dell'Europa Orientale presso l'Universit?? di Macerata. Si ?? prevalentemente occupato della nascita del movimento nazionale ucraino, e della storia del pensiero russo dell'Ottocento. Ha collaborato con la rivista ??Limes??. Attualmente sta dedicando i suoi studio alla storia dello sport sovietico.

Federigo Argentieri insegna Scienze politiche presso la John Cabot University di Roma e dirige il Guarini Institute for Public Affairs. Studioso di politica e storia
dell'Europa centro-orientale, con particolare riferimento all'Ucraina e all'Ungheria.

Cesare G. De Michelis ?? professore emerito dell'Universit?? di Tor Vergata, dove insegna Letteratura russa. Ha fatto parte della redazione di riviste scientifiche (??Russica Romana?? e ??Protestantesimo??) ed ?? membro corrispondente della Societ?? ???Pu??kin??? di Mosca.

Francesco Leoncini ha insegnato all'Universit?? Ca' Foscari di Venezia Storia dell'Europa Orientale, Storia dei Paesi Slavi e Storia dell'Europa Centrale. Nel 1998 ha fondato il Seminario Masaryk. Studi e Iniziative sull???Europa Centrale e Orientale che riunisce studenti e ricercatori nel comune interesse per l'approfondimento delle tematiche dell'area

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Andrea Franco, Federico Argentieri, Cesare G. De Michelis, Francesco Leoncini

TARGET

TEMI

Biblioteca di storia moderna

00186
Lazio
Roma
Roma
Biblioteche e mediateche
No

Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Michelangelo Caetani
32
00186

Lazio
Roma
Roma

Gisella Bochicchio

Biblioteca di storia moderna e contemporanea