DESCRIZIONE
???I classici sono libri che quanto pi?? si crede di conoscerli per sentito dire, tanto pi?? quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti???.
Cos?? Calvino scriveva a proposito del valore di un libro per cos?? dire datato, cronologicamente, ma moderno e quanto mai vivace e attuale nel suo contenuto e
struttura narrativa. Scegliere di far leggere ai ragazzi, attraverso un doppio registro linguistico, inglese e italiano, dei capitoli a piacere de ???Il giro del mondo in 80
giorni??? (la lettura integrale sar?? ultimata nel periodo estivo), invitarli a elaborare, sotto forma di progetto per il futuro, un buon proposito, una sorta di scommessa quasi fosse una risposta personale alla situazione contingente, infine, organizzare, in videoconferenza, un vero e dibattito in tempo reale per spiegare le ragioni
della propria scelta ( in riferimento ai capitoli stessi del libro) e le proprie considerazioni sui personaggi, situazioni e momenti di particolare suggestione e
coinvolgimento emotivo suggeriti dalle vicende che via via prendono vita all???interno del romanzo, sar?? un???esperienza indimenticabile come quella di mister Fogg e del suo fedele Passepartout.
La nostra esistenza, se solo chiudiamo gli occhi e ci abbandoniamo alla fantasia ?? un viaggio continuo, avvincente, irto di pericoli ma anche di scoperte che guardiamo con occhi innocenti e stupiti proprio come un bambino di fronte a una novit??.
Oggi pi?? che mai, in un momento difficile e fatto di rinunce e scelte quotidiane per motivazioni che preservano il nostro bene pi?? grande vale a dire la vita, abbiamo bisogno di viaggiare con la mente, fantasticare, escogitare un piano, uno stratagemma per affrontare l???isolamento e lo sconforto. Il viaggio ?? libert??, arricchimento, incontro/ scontro con chi ci ?? ignoto e, quindi, il pregiudizio ci fa subito considerare un nemico da combattere e sconfiggere, salvo poi conoscerlo e guardarlo con occhi nuovi e diversi. Viaggiare ?? movimento, prendere treni, piroscafi, navi, spostarsi anche su elefanti, attraversare luoghi misteriosi e impervi per uscirne pi?? forti e arricchiti umanamente.
Alla luce di ci?? noi docenti vogliamo offrire, ai nostri alunni, l???opportunit?? di fantasticare e vivere una vera avventura della mente e del cuore e instillare, in ciascuno di essi il desiderio di vivere la vita come un???avventura nel mondo e in armonia con il mondo.
Come riuscire a capire quando tale avventura pu?? dirsi intrapresa? Semplicemente quando ci si sentir?? a casa dovunque e con chiunque si abbia la fortuna di incontrare.