il distanziamento sociale e l???isolamento resi necessari per fronteggiare il rischio di contagio, sollecitano un intervento socio-culturale e animativo teso a ricostruire i legami relazionali, sia pure in maniera virtuale attraverso la costituzione e la gestione via web e whatsApp del gruppo di lettura della Biblioteca Comunale che ricostituisca in toto l???ambiente di discussione che si vive in biblioteca. Ogni partecipante ha un suo spazio e un tempo per inviare il proprio contributo; i risultati degli incontri sono pubblicati sempre via web. A ciascuno viene data la possibilit?? di replica e di interazione, come in una normale discussione pubblica, guidata dal coordinatore. Il 30 aprile alle ore 10.00 ?? stato fissato l???avvio dei lavori di analisi del testo ???Piccole donne???, di Louisa May Alcott, oggetto del dibattito del mese di aprile. i partecipanti aderiscono all'iniziativa inviando un proprio commento o recensione per iscritto oppure in formato audio o audiovideo. Il coordinatore elaborer?? un riepilogo dei contributi scaturiti dal focus e chiamer?? a una seconda fase di discussione per eventuali ulteriori approfondimenti o repliche.
Nicla Iacovino (direttrice della biblioteca comunale) e componenti del gruppo di lettura
Anna Barba, Tina Petrosino, Anna Fedele Marano, Anna Senatore,
Carla D???Alessandro, Carla Vollaro, Carmela Monaco, Elisabetta Petti,
Gabriella Bonadiman, Ida Granato, Maria Antonietta Iacovino,
Maria Foc??, Maria Giordano, Milena Passero,
Pina D???Alessandro, Pina Iacovino Pina Nasta Picca, Pina Piccolo,
Raffaele Montoro, Rosaria Cerruti, Tina Castorelli,
Angela Capuano, Angela Salvati.