DESCRIZIONE
L???istituto Rita Levi Montalcini, S Giorgio del Sannio, Benevento, insieme a Il Maggio dei Libri sostiene la lettura per continuare a sognare le storie del domani: leggere, immaginare, vedere.
Nell'ambito delle iniziative messe in atto dall' IC, per dare un valore aggiunto alla didattica a distanza, affrontando con entusiasmo e successo la sfida di una diversa ed inesplorata modalit?? di "fare didattica", l???Istituto offre agli studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado, l???opportunit?? per continuare a incontrarsi e coltivare anche sul web il piacere di Leggere per scoprire se stessi- Leggere per scoprire gli altri -Leggere per scoprire il mondo
Aderiamo con entusiasmo ad un???iniziativa Nazionale perch?? consapevoli che attraverso la lettura possiamo trovare un rifugio sicuro e piacevole. In questi giorni non semplici, la lettura ci regala, ancora una volta la possibilit?? di continuare a viaggiare attraverso la nostra immaginazione e la nostra creativit??, uniti in una comunit?? virtuale.
E??? un???occasione unica per i piccoli lettori del Montalcini che si cimenteranno, dal 25 maggio al 28 maggio 2020, in un work progress tra parole e immagini che accarezzeranno l???anima.
I libri che maggiormente hanno riscosso interesse negli studenti sono stati: " La storia di una gabbianella e del gatto che le insegn?? a volare" di Luis Sepulveda, una bellissima fiaba che racchiude al suo interno diversi importanti concetti. Il primo pu?? essere considerato una sorta di condanna verso l'azione assurda dell'uomo che spesso non si accorge o non ?? interessato al rispetto del proprio pianeta e di ogni forma vivente. Con opere impietose, l'uomo, infatti, ?? la prima causa di morte per molte specie animali del nostro pianeta. La morte della giovane Gabbiana rappresenta proprio tutto ci??. C'?? tristezza, ma anche una sorta di speranza in quell'uovo che depone prima di spirare. Un altro bellissimo insegnamento ?? quello della diversit??, del riuscire ad amare e rispettare chi ?? profondamente diverso da noi.
Nella realt?? un gatto avrebbe visto nella gabbianella un'ottima fonte di cibo, ma in questo caso, vengono usati i due "opposti" proprio per delineare questo concetto: amare chi ?? diverso da noi.
E, infine, c'?? un messaggio importantissimo, quello di credere in se stessi... quello di non rinunciare mai a raggiungere i propri obiettivi, anche se sembra tutto difficile, a tratti impossibile. Questa opera anche se nella sua semplicit?? ?? una storia davvero bella. Capace di nutrire il cuore di dolci emozioni, e di un senso di benessere e gioia. Un libro adatto a grandi e piccini, a chi ha voglia di imprimere dentro di s?? questi messaggi cos?? forti e belli..
Un ampio spazio verr?? riservato anche alla lettura di alcuni brani tratti dell???opera di Omero l??? Odissea. La lettura, a pi?? voci, di quest???opera classica permetter?? di rispondere agli obiettivi posti dal progetto: Leggere per scoprire se stessi- Leggere per scoprire gli altri -Leggere per scoprire il mondo. Come sappiamo, il protagonista dell???opera ??, nei secoli, diventato il simbolo dell???uomo che sa sfruttare tutte le doti dell???intelletto per assecondare la sua sete di conoscenza, che riguarda se stesso, gli altri e il mondo che lo circonda. Ulisse rappresenta il modello positivo di comportamento umano, che non si ferma davanti a niente, spinto dal suo insaziabile desiderio di vedere, capire, sapere.
E come non cimentarsi tra le pagine straordinarie di un grande classico, il libro Cuore , un romanzo scritto da Edmondo De Amiicis, ambientato a Torino durante i primissimi anni dell???Unit?? d???Italia. La voce narrante ?? quella di Enrico Bottini, studente di terza elementare, che scrive un diario in cui narra vicende della scuola e dei suoi compagni di classe. Al diario si aggiungono avvincenti e per lo pi?? drammatiche storie raccontate dal suo maestro ogni mese. I racconti, che hanno sempre come protagonisti dei giovani ragazzi, racchiudono insegnamenti profondi e valori sui quali vale davvero la pena di tornare a riflettere, soprattutto di fronte ad un???emergenza cos?? drammatica che stiamo vivendo. Nonostante abbia superato i 130 anni d???et??, vi si trovano valori attualissimi e auspicabili ancora oggi quali la solidariet??, il rispetto reciproco, l???uguaglianza, la lealt??, lo spirito di sacrificio
Gli alunni del Montalcini in smart class condivideranno momenti di lettura a pi?? voci alternati a momenti di profonda riflessione e in piccoli gruppi i piccoli lettori si cimenteranno in riproduzioni scritte e grafiche.