Da una poesia data dalla maestra per compito a Marco Appolloni (classe 5 primaria), nasce l'dea di una iniziativa che coinvolgesse alunni e insegnanti dell'Istituto comprensivo Foligno 5 (PG), per sentirci pi?? vicini nel primo periodo di lockdown, in cui la paura, la noia e lo smarrimento sembravano prendere il sopravvento.
I versi della poesia ispirano il testo e la musica per una canzone da far realizzare da un grande coro, fatto non solo di studenti (grandi e piccoli), ma anche da insegnanti, dirigente, segreteria, genitori..., tutti uniti per sentirci uniti, parte ci un gruppo vivo.
Cos?? abbiamo iniziato ad incontrarci virtualmente a tutte le ore del giorno e della sera, anche nei festivi, per organizzare e realizzare il nostro progetto, con i mezzi che avevamo, senza aspettare che arrivassero condizioni pi?? favorevoli, strumenti tecnologici particolari....ci siamo veramente arrangiati: abbiamo cantato, suonato, ci siamo registrati, riascoltati, filmati, autocriticati, corretti... e abbiamo condiviso ogni step del lavoro, fino ad essere soddisfatti del prodotto ottenuto.
Tre settimane intense, ma ricche di attese e di emozioni, durante le quali ci siamo tenuti in stretto contatto e, soprattutto vicini: grandi e piccoli!
Ma l'emozione pi?? grande ?? arrivata alla fine del montaggio del video, quando, immediatamente pubblicato, sono arrivati moltissimi feedback positivi che definivano il lavoro come qualcosa che "arriva dritto al cuore".....Ecco perch?? abbiamo desiderato farlo arrivare al cuore di tutti... ma proprio tutti!
Cos?? abbiamo fatto tradurre poesia e testo della canzone nei simboli della COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.
La versione originale del video ?? gi?? presente tra le iniziative del Maggio dei libri 2020, qui proponiamo una versione dello stesso video tradotta in CAA, preceduta da una breve presentazione e dalla lettura della poesia da parte dell'alunno che l'ha scritta.
Mariella Battistelli (promotrice e coordinatrice dell'iniziativa)
https://youtu.be/ocdmhQLJyAs