Trattasi di un primo incontro di una serie dedicata alla scoperta, attraverso letture e riflessioni tratte da documenti e pubblicazioni della Biblioteca e dell'Archivio Storico Comunali, di una comunit?? cittadina, quella marsalese, che tra il XIX e il XX secolo appariva come una realt?? particolamente vivace dal punto di vista culturale e sociale tanto da distinguersi per pensiero, mentalit?? ed abitudini di vita , nell'ambito territoriale, regionale e anche nazionale.
In particolare, in questo primo evento, si porranno in evidenza le tappe della campagna elettorale referendaria del 2 giugno 1946 che porteranno la Citt?? di Marsala a prediligere nettamente la forma di governo repubblicana con una altissima percentuale di voti espressi dai cittadini a favore della attuale forma istituzionale, distinguendosi in tutto il Mezzogiorno d'Italia. In quella occasione un giovane marsalese del partito repubblicano Francesco De Vita fu eletto all'Assemblea Costituente.
Clara Ruggieri, Milena Cudia, Francesco Gucciardi, Achille Sammartano, Giuseppe Prode, Sara Parrinello, Andrea Russo, Manuel Parrinello, Simona Piccione, Federica Lombardo, Alessandra Zarzana.