APPUNTAMENTI

Leggere con i pi?? giovani: realizzazione di audiolibri. UNIQUE CODE: 202001722
N. ATTIVITA': 1
LINK


MODALITA'

Evento Web

DATE

IL 24/05/2020

LOCALITA'

Evento web

REGIONE

Evento web

DATI PRINCIPALI

DESCRIZIONE

L???idea di realizzare un audiolibro ?? nata nel contesto del lockdown
adoperando i cellulari e con una continua corrispondenza virtuale dei vocali audio. Ha visto la partecipazione entusiasta dei bambini che hanno cos?? impegnato il loro tempo divertendosi con la lettura emozionale come in un gioco appassionante ed insolito.
Il progetto ?? stato promosso dall'Associazione Proteo di Avezzano che, con i suoi trent???anni di attivit?? culturale nel campo della letteratura e del teatro, ha pensato di mettere in campo, conoscenze ed esperienze,attestate nel proprio curriculum, per svolgere il compito di "motore" , sviluppatore e motivatore di attivit?? di lettura, anche a distanza.
Lo scopo primario del progetto ?? quello di crescere futuri lettori attraverso cantieri di lettura condivisi??? ragazzi e adulti???.
Leggere consente di accedere al sapere in maniera versatile, facilitata e con tempi compatibili col fatto che, come sosteneva giustamente Gianni Rodari, ???il verbo leggere non sopporta l???imperativo???.
Ma leggere, consente anche di entrare in contatto con il pensiero degli altri, di avere un potere immenso fra le mani, al punto che, parafrasando una famosa battuta di Clint Eastwood in un film di Sergio Leone, ???Quando un uomo con un libro, incontra un uomo con il fucile, l???uomo con il fucile ?? un uomo morto???.
Leggere libri pu?? anche essere utile come suggerisce Guglielmo da Baskerville, indimenticabile personaggio de Il Nome della Rosa di Umberto Eco, quando afferma ???Vedi Adso, le parole lasciate da Venanzio, le ho gi?? sentite, solo che non ricordo, ma credo di dover leggere dei libri?????? e Adso gli risponde ???Ma Maestro, voi per rintracciare un libro dovete leggerne di altri???? e questi conclude ???Vedi Adso, a volte per sapere cosa c????? scritto in un libro, occorre leggerne di altri, perch?? i libri parlano di altri libri??????
Inoltre, esiste un???altra motivazione importante relativa soprattutto a questo particolare momento storico: la lettura diventa luogo emotivo di incontro, sia pur a distanza, luogo di scambio e condivisione.
La lettura ha rappresentato per i componenti della nostra Associazione e i giovani dicitori coinvolti una dimensione privilegiata per vivere da protagonisti emozioni ed esperienze generative di altre idee e di altre iniziative di lettura.
Un elemento fondamentale del progetto sono proprio i ragazzi delle scuole del territorio, gi?? coinvolti in precedenti esperienze di reading teatrali (vere e proprie letture interpretate).

Finalit?? del progetto

Avvicinare i pi?? giovani alla lettura attraverso un viaggio emotivo di approccio al libro.
Sollecitare nei giovani un entusiasmo creativo per la lettura e il gusto di andare anche ???oltre??? la lettura.
Recuperare la narrazione come attivit?? di ampio spessore educativo; rinforzo della centralit?? della parola e della oralit??.
Accendere ???fuochi emozionali??? attraverso la lettura teatralizzata.
Realizzare un prodotto artistico superando gli ostacoli fisici, attraverso la valorizzazione di tutte le forme di comunicazione.
Condividere, giovani e adulti, esperienze creative per tessere legami: emozioni vissute ???insieme??? che rimangano indelebili nella valigia interiore che accompagner?? ognuno di noi nel viaggio esistenziale, in un momento in cui tutto sembra chiuso e immobile in una stanza.
Imparare a comunicare con se stessi e con gli altri: lettura come dono per scoprire e continuare ad imparare per tutta la vita (lifelong learning).
Appassionare i giovani alla lettura ad alta voce sia come attori sia come ascoltatori attenti.
Arricchire l???esperienza della lettura, attraverso la produzione di un audiolibro, andando oltre la sola lettura silenziosa e mentale, promuovendo una socialit?? del leggere.

In sostanza, quello progettato non ?? solo la lettura di un libro, ma un luogo di vicinanza che si ?? rivelato un vero laboratorio di organizzazione della conoscenza, la cui sola elaborazione determina il passaggio da sapere a cultura (Paolo Silvestroni).
In questo spazio, la lettura ?? diventata luogo creativo e creazione di stanze di lettura dialogica adulti e ragazzi in uno spazio che ha superato le distanze fisiche e avvicinato passioni e interessi.
Abbiamo cominciato con la realizzazione dell???audiolibro ???Lettere d???amore??? di A. R. Gurney che vede i protagonisti della storia crescere attraverso una amicizia durata tutta la vita proprio per esprimere questa dimensione generazionale di lettura.
Le parole scritte si sono animate attraverso i dicitori e si sono incontrate nel prodotto finale (pur realizzato con i semplici mezzi a disposizione) in una incredibile vicinanza di voci e di intenti.
La condivisione ?? stata efficace e coinvolgente e i quattro dicitori Emanuele Bracone, Leila Fracassi, Emma Francesconi, Francesco Frezzini, che hanno interpretato i due personaggi del libro, hanno vissuto la doppia emozione di sentirsi vicini tra di loro e di e

TARGET

TEMI

Associazione Proteo

Via Luigi Vidimari
54
67051
Abruzzo
L'Aquila
Avezzano
3404769443
Istituti culturali (accademie, fondazioni, associazioni culturali, istituti di ricerca ecc.)
No

Emma Francesconi

Associazione Proteo