DESCRIZIONE
fiabe di coraggio e rinascita, per rafforzare le difese immunitarie, quelle del cuore e del cervello, contro il malefico CoronaVirus e gli altri Draghi, Mostri, Orchi vari.
Il termine resilienza deriva dal latino??resiliens??e vuol dire ???saltare indietro, rimbalzare???. In fisica indica la capacit?? di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. Questo termine ?? stato fatto proprio dalla psicologia, ed indica la capacit?? di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficolt??.
Le fiabe parlano tutte, ma proprio tutte, di resilienza, per questo sono cos?? vicine alla nostra vita e in momenti come quelli che stiamo vivendo pi?? che mai. Tutti i personaggi delle fiabe si trovano a passare in situazioni o periodi drammatici e affrontano, pur con timore e anche debolezza, quello che hanno di fronte, pensate a Cenerentola, Biancaneve, Hansel e Gretel, Pollicino. Avere paura ?? un sentimento naturale, anche se negli eroi della fiaba vince la giovent?? e quindi l???ardimento, la necessit?? di partire e scoprire, di affrontare spavaldamente il pericolo.??I nostri protagonisti sono sempre pronti a ricominciare.
Perch??? Quali sono le caratteristiche di questa resilienza? E??? veramente solo una capacit?? propria quella che ?? necessaria o una COMPETENZA? Alla fine, cosa insegnano davvero le fiabe?
Noi pensiamo che la??resilienza?? sia??in forza di un amore incondizionato, per la realt?? tutta: per le persone che amiamo, per la nostra terra, la nostra casa, per la nostra storia, la nostra geografia... per tutto ci?? che ci circonda
Oltre a leggere le fiabe, abbiamo letto le novelle del DECAMERON e il racconto della Peste nei Promessi Sposi