DESCRIZIONE
Dopo il successo della prima edizione nel 2019, anche quest'anno ILfest - Italienisches Literaturfestival M??nchen, unico festival dedicato alla letteratura italiana in Germania, propone un programma ricco di eventi per coltivare e soddisfare l???interesse per la letteratura italiana (in lingua italiana e tedesca), interesse che ?? destinato a crescere anche in previsione del 2023, anno in cui l???Italia sar?? il paese ospite della Frankfurter Buchmesse. L???intento ?? creare una vera e propria festa del libro italiano e della lettura in una citt?? come Monaco, che per la diffusa conoscenza dell???italiano come lingua straniera, l???alta presenza di italiani, la vicinanza geografica, l???affinit?? culturale e la densit?? di case editrici offre tutte le caratteristiche per il successo di una iniziativa del genere.
Movimenti / Bewegungen ?? il tema del 2020, inteso nella sua connotazione sia spaziale che temporale come pure metaforica. Nelle opere degli autori invitati si intrecciano alcuni motivi: l???identit?? duplice di chi vive/nasce all???estero e il rapporto con la lingua in questo contesto; i giovani di oggi alle prese con il futuro tecnologico; il lavoro precario di oggi rispetto al lavoro operaio di ieri; l???emigrazione da e per l???Italia; il rapporto genitori/figli; i cambiamenti avvenuti nella lingua italiana degli ultimi decenni attraverso l???uso dei social media. E per quanto riguarda la forma, il crescente successo di generi letterari come il romanzo storico, il giallo, lo sviluppo del graphic novel, e quella commistione di elementi narrativi, autobiografici e di riflessione che viene definita ???autofiction???.
Saranno presenti gli autori:
-Claudia Durastanti, finalista al Premio Strega 2019, con 'La straniera' / ted. Die Fremde (Zsolnay in autunno) racconta la storia di una famiglia ???che somiglia pi?? a una cartina topografica che a un romanzo???, e indaga il sentirsi sempre stranieri per chi vive/nasce all???estero, e il rapporto con la lingua in questo contesto.
-Elvira Mujcic nel suo 'Dieci prugne per i fascisti' / ted. Balkan blues (btb 2019) racconta di esuli fuggiti dalla Bosnia in guerra ed emigrati in Italia negli anni Novanta, e non senza un pizzico di humor nero il trasporto della salma della nonna in Bosnia si trasforma in una migrazione al contrario.
-Davide Enia nel monologo L???Abisso, tratto dal romanzo' Appunti di un naufragio' / ted. Schiffbruch vor Lampedusa (Wallstein 2019) tratta dell???arrivo dei migranti a Lampedusa e delle conseguenze emotive di questa realt?? sugli abitanti dell???isola, facendo emergere la storia di persone accomunate dall'esperienza della fragilit?? della vita.
- con Alberto Prunetti e il suo '108 metri. The new working class hero' parliamo della migrazione italiana degli ultimi decenni, principalmente di giovani con un alto livello di istruzione, dei primi lavori per mantenersi e in generale di un mondo del lavoro non pi?? coeso e sindacalizzato ma molto individualizzato.
-Umberto Galimberti discuter?? sulle inquietudini, ansie e problemi dei giovani e del modo in cui si pongono domande sul futuro, sulla tecnica, sulla convivenza civile.
-Massimo Gezzi, Maria Borio, Tommaso Di Dio e.Carmen Gallo in un incontro con Piero Salab?? risponderanno a che senso abbia oggi scrivere poesia per la giovane generazione
-Quale influsso l???uso dei social media abbia esercitato sulla lingua italiana negli ultimi decenni, e quanto ci?? abbia modificato anche i toni della politica, ?? il tema di Giuseppe Antonelli ('Volgare eloquenza').
-Nando Pagnoncelli illustrer?? la discrepanza tra il modo in cui l???opinione pubblica italiana percepisce alcuni temi e quello che invece risulta dai sondaggi ('La penisola che non c'??'); interessante sar?? anche un confronto con la Germania.
-Andrea Tarabbia, vincitore del Premio Campiello 2019 col suo romanzo gotico 'Madrigale senza suono' ci trasporta nel diciassettesimo secolo della musica, amore e dolore.
-Marco Balzano in 'Io resto qui' / ted. Ich bleibe hier (Diogenes 2020) raccontauna storia di resistenza e lotta per la propria identit??, lingua e terra in AltoAdige.
Sono previsti laboratori per i bambini, la Giuria dei Ragazzi del Premio Strega Ragazze e Ragazzi della Internationale Jugendbibliothek IJB presenter?? i libri finalisti 2020, il gruppo ILfest Giovani intervister?? Manlio Castagna.
Accompagnano le giornate la mostra 'Classici italiani disegnati' dedicata alla letteratura e comics, e la mostra '100 x Gianni Rodari', in cui grazie a Edizioni EL saranno in mostra le 100 illustrazioni di altrettanti disegnatori della raccolta di storie e filastrocche '100 Gianni Rodari'. In apertura verr?? proiettato il film La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti, in chiusura lo spettacolo teatrale L???Abisso con Davide Enia, realizzato dal Piccolo Teatro di Milano.
ILfest - Italienisches Literaturfestival M??nchen ?? organizzato da Elisabetta Cavani di ItalLIBRI, dall???Istituto Italiano di Cul
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Claudia Durastanti, Elvira Mujcic, Alberto Prunetti, Maria Borio, Tommaso Di Dio, Carmen Gallo, Massimo Gezzi, Piero Salab??, Umberto Galimberti, Marco Balzano, Giuseppe Antonelli, Nando Pagnoncelli, Andrea Tarabbia, Davide Enia, Manlio Castagna, Maddalena Fingerle