DESCRIZIONE
Lo stato di emergenza epidemiologica del momento sembra aver sospeso, rimandato, annullato, molto della quotidianit?? di piccoli e grandi, spesso minacciando la bont?? di sogni piccoli o grandi, di progetti prossimi o distanti, anche dentro le aule scolastiche, fisiche e virtuali.
Studenti, docenti e famiglie, si ritrovano a reinventare i tempi condivisi, in presenza e a distanza, tra pit stop e accelerazioni; ora a spingere il tempo; ora a rimanere in attesa, in stand by. Mai come ora il tempo e i tempi si confondono e si sovrappongono ad una velocit?? sconosciuta, lentamente frenetica, ???cercando la stella???.
Luis Sepulveda, uomo di valore e autore notoriamente valido che ha saputo raccontare la vita a piccoli e grandi in modo ineguagliabile, con la sua lumaca invita a scoprire l'importanza della lentezza, che, in un mondo "on demand", pu?? tornare utile per riappropriarsi del tempo. A qualsiasi et??.
Con il percorso di lettura e didattica delle emozioni , ci provano alunni di classe 1^ primaria e giovani studenti del II anno del liceo scientifico, con i loro docenti.
Gli studenti e le studentesse del II anno di liceo ritrovano cos?? insieme agli alunni e alle alunne di classe 1^ primaria, forme, colori, osservazioni, meraviglia e stupore verso la natura, certamente non smarriti e anzi percepiti come essenziali, ma forse trascurati per far spazio ad ???altro???.
I piccoli e le piccole di primaria apprendono modalit?? di progettazione e di organizzazione di idee, secondo la modalit?? che ricorre alla pittura, per realizzare un prodotto a pi?? mani che racconti le emozioni rilevate da ognuno.
Il percorso ?? strutturato attraverso la strategia Look for meaning (Analysis- Subjectivization ??? Creation) muovendo da macrosequenze per procedere con l???Analisi del ciclo narrativo e il Rimando di senso.
La sinossi delle figure dantesche (Virgilio- Dante- alcuni dei personaggi dell???Inferno e del Purgatorio) e dei personaggi che Sepulveda ha pensato accanto alla curiosa lumaca (il gufo, la tartaruga, le altre lumache) prevede spunti di riflessione comuni e declinati in tempi distesi che i due gruppi svolgeranno anche in co-presenza, all???aperto negli spazi degli edifici delle due scuole.
Tutto, in un tributo all???autore cileno, una delle vittime del Covid, che forse il tempo lo ha governato senza perderlo mai, e a Dante, conosciuto dai liceali in modo sicuramente analitico e approfondito, approcciato dai piccoli attraverso l???occasione prevista dall???iniziativa dello scorso marzo Futura Dante Live nel laboratorio #Dante Social del PNSD.
Una doverosa occasione, pensata dalla docente liceale di Lettere Classiche e dalla docente curricolare della primaria, come atto dovuto ad ogni bambino, ad ogni ragazzo e ad ogni adulto: perch?? abbiamo il compito di "mantenere la parola" nel viaggio verso il Paese del Dente di Leone.
Un viaggio, quella della lumaca di Sepulveda, che ha del cammino dantesco per l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, l'identica tensione: l'amore per la Conoscenza, tra personaggi saggi e malinconici, per comprendere ???il valore della memoria, la vera natura del coraggio (???) in un???avventura ardita verso la libert?????.