DESCRIZIONE
ll progetto lettura dell'Istituto Comprensivo "Antonio Gramsci" quest???anno ha dedicato un intero capitolo al sommo poeta dal titolo ???Tra cielo e terra, leggere Dante partendo dal concetto etimologico della parola De-siderio???.
Letture, caviardage, poesie, giochi di parole, calligrammi, segnalibri, libri fatti a mano, libri in foglio, one pager, animazioni, presentazioni e tanto altro ancora: queste le tecniche creative che hanno accompagnato i nostri alunni in un viaggio senza uguali tra cielo e terra.
Di seguito le attivit?? scelte dalle diverse classi partecipanti e realizzate in occasione del Danted?? e del Maggio dei libri.
Le classi 1D e 2F hanno scelto di omaggiare Dante giocando con le parole. La tecnica privilegiata ?? stata il calligramma.
I ragazzi della 2 F, inoltre, dopo la lettura e l???analisi dei canti pi?? significativi della Commedia, stanno realizzando dei lapbook per raccogliere le informazioni principali sulla vita del poeta, sull???opera e soprattutto sui personaggi che Dante incontra nel suo viaggio nei tre regni dell???aldil??.
La classe 2B ha ricordato Dante con la lettura di una nuova versione dell???opera dantesca, accattivante e moderna, un compendio che alterna versi originali a brani adattati in modo preciso e affiancati da approfondimenti su alcuni personaggi che Dante incontra nel suo viaggio ultraterreno.
Inoltre, gli alunni, in occasione del ???Safer Internet 2021 contro il bullismo e il cyberbullismo, hanno preso spunto proprio dalla Divina Commedia per creare dei disegni e realizzare un loro video in cui immaginano i bulli e i cyberbulli puniti proprio in un girone dell???Inferno dantesco. Con questo video hanno poi partecipato al primo concorso dell???Istituto Gramsci, ???Navigare sicuri contro bulli e cyberbulli???.
La classe 2G, dopo dibattiti e riflessioni sui peccati e sulle virt?? del nostro tempo, ha lavorato alla stesura di lettere al sommo poeta, all interno delle quali i ragazzi e le ragazze si sono proposti come ???guide??? d???eccezione, in un viaggio virtuale nel mondo contemporaneo.
La classe 2C ha guardato due video animati sulla struttura dell???Inferno e sul I canto dell???inferno, rispondendo a delle domande di comprensione volte a riflettere sul senso del viaggio del sommo poeta.
Le classi 3C, 3D e 3F hanno invece realizzato poesie utilizzando la tecnica del caviardage. Il Metodo Caviardage ?? un Metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri partendo non da una pagina bianca ma da testi gi?? scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale.
Grazie alla contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l???acquarello, etc.) si realizzano poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
La classe 2D tramite Google Classroom e Meet, durante l???ora a distanza di italiano, ha svolto un???attivit?? molto particolare ed interessante per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. Gli alunni hanno svolto il lavoro in cooperative learning in una lezione sincrona grazie alle breakout room, ovvero diverse stanze di Google Meet in Classroom per lavorare in gruppi separati, i ragazzi hanno lavorato su diversi argomenti legati al sommo poeta della lingua italiana, Dante Alighieri.
La classe ?? stata divisa in 6 gruppi eterogenei di 4 persone, con un capogruppo e un tutor, ad ogni gruppo ?? stato assegnato un argomento e una modalit?? per parlare di Dante Alighieri cos?? come si vede qui di seguito:
Il primo gruppo, doveva scrivere delle terzine partendo dalla scelta di alcune parole chiave trovate nel canto scelto.
Il secondo gruppo, doveva scegliere due o pi?? terzine e tradurle con le emoji.
Il terzo gruppo, doveva prendere un dialogo tra Dante e i dannati, o Dante e Virgilio e tradurlo in una chat social.
Il quarto gruppo, doveva creare dei versi intervallando le terzine Dantesche con quelle create dagli alunni.
Il quinto gruppo, doveva creare dei quiz su Dante e la Divina commedia usando le Learning apps e Kahoot.
Il sesto gruppo, doveva creare tour virtuali dei luoghi danteschi in Italia con Google MyMaps.