APPUNTAMENTI

LIFE SKILLS UNIQUE CODE: 202100182
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Cossato

REGIONE

Piemonte

DATE

IL 23/04/2021

DESCRIZIONE

In questo percorso l???Insegnante ha la finalit?? di utilizzare la Lettura come strumento per potenziare le life skills, infatti durante tale percorso ?? prerogativa della docente di affrontare diverse tematiche, toccando le aree EMOTIVE-RELAZIONALI-COGNITIVE.
L???idea ?? quella di sviluppare la gestione delle emozioni, relazioni efficaci, pensiero creativo e la formazione di una cittadinanza attiva e condividere il piacere della lettura vissuta insieme.
Durante le proposte operative ?? stato utilizzato il Kamishibai, che risulta essere un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, ?? un teatro d???immagini di origine giapponese usato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall???altra il testo. Gli alunni vedono l???immagine mentre l???insegnante legge la storia. Un teatro che sale in cattedra, usandola come luogo scenico per creare un forte coinvolgimento tra l???insegnante e i suoi alunni.
Per gli studenti di classe Prima ha voluto significare aprire una finestra su altri mondi: quello della realt?? e quello della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno. Il principio fondamentale su cui si ?? basata l???attivit?? ?? stato favorire la nascita di lettori consapevoli e motivati, potenziando il piacere di leggere per farlo rimanere acceso tutta la vita e riflettere sulla lingua per potenziare competenze afferenti al linguaggio.
Inizialmente per ogni lettera dell???alfabeto affrontata in classe ?? stata predisposta una storia???
Per potenziare l???aspetto di scambio reciproco durante la lettura sono anche state inserite domande/indovinelli stimolo che gli alunni hanno visto rappresentato con un? in questo modo la loro attenzione e la curiosit?? era garantita!!!
Il materiale utilizzato sono state fiabe e favole e racconti modificati dall???Insegnante a secondo della tematica che si sono volute affrontare per giungere ai seguenti obiettivi:
- fare in modo che l???alunno possa vedere il libro come un oggetto conosciuto ed amico grazie ad una lettura frequente che ne favorisca il piacere all???ascolto;
- creare momenti di condivisione della storia sia in relazione all???ascolto che all???elaborazione, alla riproduzione grafico- pittorica del racconto, all???invenzione di nuovi finali ecc???;
- indovinare i personaggi o verificare con domande la comprensione in tempo reale;
- arricchire l???immaginazione del bambino attraverso l???offerta di molteplici situazioni e spunti creativi che vanno a stimolarne la creativit??;
- arricchire le conoscenze linguistiche del bambino;
- permettere ai bambini l???identificazione con i personaggi della storia letta, favorendone il riconoscimento degli stati d???animo e delle emozioni;
- creare forme di dialogo tra i bambini e con l???adulto che pu?? avvicinarsi in maniera pi?? empatica a loro, riconoscendone le fantasie, le paure, i desideri e le aspettative.

L???obiettivo futuro sar?? di far inventare a piccoli gruppi storie con le relative rappresentazioni grafiche da leggere ai compagni e, perch?? no. ad un pubblico pi?? ampio utilizzando il kamishibai!

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Gli insegnanti della classe

TARGET

TEMI

Scuola primaria Cossato Ronco

13836
Piemonte
Biella
Cossato
Scuole e direzioni didattiche
No

Scuola primaria Cossato Ronco

via Monte Grappa
1
13836

Piemonte
Biella
Cossato

Piera LAZZAROTTO

IC Cossato