DESCRIZIONE
La proposta di lettura quest???anno mi porta a un romanzo biografico che si basa su precisi documenti storici e ricostruisce molto fedelmente le condizioni di vita nelle piantagioni di cotone statunitensi. Nuova ?? inoltre la prospettiva da cui vengono descritte le vicende degli schiavi: la durezza e la mancanza di umanit?? con cui essi venivano trattati dai loro padroni fa emergere in modo ancora pi?? evidente la dirompente novit?? introdotta dalla diffusione della scrittura. John della Notte ?? infatti uno degli ???alfabetizzatori???: con questo termine venivano chiamati gli schiavi che, nelle piantagioni, rischiavano la vita pur di insegnare la lettura e la scrittura ai loro compagni di lavoro. L???attivit?? degli alfabetizzatori ha costituito una tappa fondamentale nel cammino verso l???abolizione della schiavit??: grazie a loro tutto il mondo ha potuto conoscere le disumane condizioni di vita dei lavoratori delle piantagioni e ha liberato dall???analfabetismo milioni di persone, sfruttate dai padroni in quanto incapaci di far valere i propri diritti.
Per il suo stile avvincente, il romanzo si presterebbe anche a una lettura individuale da parte dei ragazzi, ma per la complessit?? e la durezza di alcuni temi trattati si effettuer?? una lettura in classe, mediata proprio dall???insegnante. Si tratta inoltre di un???opera utile per riflettere sull???importanza che lo studio e la cultura rivestono per la piena realizzazione degli esseri umani, mentre la forma autobiografica del testo si presta ad un???analisi letteraria delle caratteristiche di questo tipo di narrazione.