DESCRIZIONE
Un progetto di collaborazione tra biblioteca e scuola superiore che nasce come un gioco a distanza con Dante e i neologismi del poeta (e non solo) dedicati all'Amore.
Il gioco a distanza con Dante si realizza attraverso l'elaborazione di una vera e propria lessicografia amorosa e attraverso un percorso di letture estive proposte dalla biblioteca che permetter?? la prosecuzione e la conclusione del progetto nell'anno scolastico successivo.
La prima fase del progetto prevede due incontri a distanza con la biblioteca e impegner?? gli studenti in una sorta di caccia al neologismo all???interno dell???opera dantesca e in un'attivit?? di brainstorming per trovare altri neologismi dedicati all'amore nella letteratura, nella musica contemporanea e nello "slang" dell'uso quotidiano. In uno degli incontri previsti con la biblioteca, verr?? poi presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile (https://paroleostili.it/manifesto/) e il tema della consapevolezza dell???uso delle parole (d???odio e d???amore) sul web.
La seconda fase del progetto ?? dedicata invece a un vero e proprio lavoro lessicografico che consister?? nello spiegare il significato dei neologismi scelti, in maniera poetica, romantica, divertente, contemporanea, attraverso quindi un esercizio di stile: l'obbiettivo non ?? dare la definizione giusta, ma dare la definizione pi?? "vera" dal punto di vista emotivo e creativo. In aiuto agli studenti verranno le parole dei libri proposti dalla biblioteca e presentati dai bibliotecari: poesie, romanzi a fumetti, libri della sezione Giovani adulti che parlano d???amore e che nutriranno il vocabolario (e i cuori) dei partecipanti. I libri verranno presi in prestito dai ragazzi nella forma di un prestito speciale, lungo, in modo da permettere la lettura durante l???estate.
Dopo l'estate sar?? previsto un ultimo incontro di restituzione durante il quale si raccoglieranno le definizioni elaborate e una serie di illustrazioni d'accompagnamento realizzate dai ragazzi stessi. Tutto il materiale verr?? pubblicato in un libro edito dalle Biblioteche comunali fiorentine, previsto per ottobre 2021: un racconto in parole e immagini fatto di voci lessicali e di definizioni poetiche, in un controcanto appassionato dedicato all???Amore, che alla fine vince sempre. Ai tempi di Dante come ai tempi del Covid.
"Intuarsi. Dire L'Amore ai tempi del Covid" non ha come unico scopo quello di coinvolgere i ragazzi in un esercizio di scrittura creativa, ma intende realizzare un laboratorio di scrittura terapeutica, lasciando spazio, attraverso la creazione di voci lessicali dedicate all???amore, al racconto del vissuto dei ragazzi in questo periodo in cui il distanziamento sociale ha modificato radicalmente il modo di vivere i sentimenti che proprio durante l???adolescenza assumono forma adulta e necessitano della presenza, del riscontro reale, per maturare. In tutto ci?? la biblioteca ?? di nuovo vicina e si ridefinisce il ruolo del bibliotecario nella promozione della lettura in maniera integrata con la programmazione didattica.
Il progetto nasce dalla Biblioteca Pietro Thouar in collaborazione con le classi 4B e 3F del Liceo Machiavelli e con il patrocinio del Quartiere 1 di Firenze. Al progetto contribuiscono anche i volontari del Servizio Civile operativi alla Biblioteca Thouar per l???anno 2020-21. Il progetto avr?? una durata di 7 mesi (aprile-ottobre 2021) e le ore di lavoro degli studenti rientreranno nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l???orientamento) ex ASL delle classi coinvolte.