DESCRIZIONE
"Amor che ne la mente (adolescente) mi ragiona" ovvero BODY TELLING raccontare corpi | esplorare linguaggi. Una rassegna ibrida di promozione della lettura dedicata al
tema del corpo in et?? adolescenziale. Per amarsi e amare bisogna primariamente conoscersi e riconoscere le rappresentazioni corporee e identitarie, talvolta fuorvianti,
proposte dalla societ??. Corpi individuali e corpi sociali, dunque, si incontrano e scontrano in una fluidit?? di generi testuali che danno spazio al pensiero.
L'evento prevede tre attivit??:
1- BODY TELLING | corpi - libri - identit??. Quattro incontri online rivolti alla comunit?? educante delle Scuole Carlo Pepoli di Bologna, pensati per animare la biblioteca
scolastica dell???IC21. Gli incontri condotti da esperti e da docenti della scuola mirano a riflettere sulla diverse rappresentazione del corpo che la produzione letteraria (graphicnovel, libri, albi illustrati, serie tv, film) genera sugli adolescenti favorendo processi di flessibilit?? cognitiva e accettazione identitaria. Di seguito titoli e relatori degli incontri:
1a. Introduzione (29 aprile 2021). Relatori: Alessandra Di Tella, Gian Maria Anselmi, Gabriele Benassi (insegnante IC21). Appuntamento dedicato alla presentazione della
biblioteca scolastica dell???IC21 e alla riflessione sui nuovi paradigmi di intrattenimento digitale, sulla narrazione infinita che caratterizza la contemporaneit?? e sui modi in cui
questa si innesta nel mondo in cui viviamo. I relatori si confronteranno su serie tv, letteratura, cinema in rapporto ai nuovi media, alla fruizione digitale e all???impatto che
queste costituiscono nell???immaginario delle nuove generazioni. Parole chiave: corpo, affettivit??, identit??, piattaforme digitali.
2a - Graphic novel, fan fiction e feminist art (6 maggio 2021). Relatrici: Valentina Grandi, Cristina Portolano, Eva Rossetti. Appuntamento dedicato alla rappresentazione
identitaria. Il corpo, nei suoi molteplici significati, ?? una tematica affrontata narrativamente a tutto tondo dalla letteratura giovanile. Questo mezzo espressivo mette a
confronto gli adolescenti con le proprie difficolt?? di crescita e costruzione identitaria, guidandoli verso un???educazione che li renda giovani adulti consapevoli.
3a - Alterit?? nell???arte: stereotipi e rappresentazioni visive (13 maggio 2021). Relatrici: Maria Vittoria Spissu, Letizia Atti, prof. ssa Valentina Grande. Appuntamento dedicato
alla costruzione dell???altro: dalle tele ai social. Una riflessione sui meccanismi narrativi e retorici che portano alla costruzione di stigmi sociali, religiosi, economici e culturali.
Un viaggio tra quadri medievali, albi illustrati e linguaggio visivo dei social per capire come il meccanismo di stigmatizzazione dell???altro sia sempre lo stesso, al di l?? dei tempi e delle culture.
4a- Alterit?? nell???arte: affettivit?? (20 maggio 2021). Relatori: Nicoletta Landi, Giuditta Serra. Desideri, emozioni, legami, prime delusioni ed anche frustrazioni descrivono il
percorso di formazione e di crescita. Ricerca dell'identit?? in et?? adolescenziale significa anche ricerca della propria sessualit?? ed affettivit??. L???arte e la letteratura possono,
con la loro grammatica visiva e narrativa, guidarci nella complessa scoperta di s?? ed essere vere bussole per orientare al meglio il percorso di crescita.
Ogni appuntamento, della durata di un'ora e mezza, sar?? animato dalla presenza di Giulia Coppola, graphic designer che realizzer?? sintesi visive degli incontri. Queste
diventeranno panel di allestimento della biblioteca scolastica e parte dello storytelling della rassegna sui social.
2- BODY TELLING | corpi - paesaggi - citt??. Tre laboratori rivolti a piccolo di gruppi di ragazzi, tra gli 11 e i 13 anni, frequentanti l'IC21 di Bologna:
2a- Corpo/paesaggio. Laboratorio di movimento e teatro fisico a cura di associazione MuVet.
2b - Dalla parte delle bambine. Workshop di fumetto a cura di Canicola.
3b- Cos?? sar??! La citt?? che vogliamo! Laboratorio online a cura di ERT.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, i primi due laboratori si svolgeranno in piccoli gruppi nel parco antistante la scuola.
3 - ADESSO DIMMI TU! Piccoli e giovani lettori recensiscono i libri che amano e offrono consigli di lettura ai loro pari. In linea con la rassegna proporremo ai partecipanti di
presentare libri che parlano di corpi. Saremo tuttavia lieti di accogliere recensioni su libri che trattano argomenti diversi, per lasciare libert?? espressiva a bambini e ragazzi.
BODY TELLING ?? una rassegna realizzata in rete grazie alla collaborazione di IC21 Bologna, Cooperativa Archilab?? (con il progetto di contrasto alla povert?? educativa LUNETTA PARK e il progetto di promozione della lettura Cantagallo, sviluppato in partnership con Centro Rete Dislessia Torino).
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Alessandra Di Tella, Gian Maria Anselmi, Gabriele Benassi, Valentina Grandi, Cristina Portolano, Eva Rossetti, Maria Vittoria Spissu, Letizia Atti, Giulia Coppola, Nicoletta Landi, Giuditta Serra, Gaia German??, Chiara Mancini, Elvira Venezia, Luca Gadler,