APPUNTAMENTI

Una memoria resistente: il racconto della Shoah per il XXI secolo UNIQUE CODE: 202100286
N. ATTIVITA': 1
LINK


MODALITA'

Evento Web

DATE

IL 03/05/2021

LOCALITA'

Novara

REGIONE

Piemonte

DATI PRINCIPALI

DESCRIZIONE

L???Istituto Storico della Resistenza ???Piero Fornara??? organizza, con il patrocinio della Citt?? di Verbania e con la collaborazione della Biblioteca ???P. Ceretti??? di Verbania, il 3 maggio 2021 su piattaforma Zoom alle ore 18:15 e sulle pagine facebook dell???Istituto Storico e della Biblioteca verbanese, un incontro dal titolo: Una memoria resistente: il racconto della Shoah per il XXI secolo.
L???incontro ispirato al testo di Francesca R. Recchia Luciani, Il racconto della Shoah per il XXI secolo (Progedit Editore) sar?? introdotto da Elena Mastretta, direttore scientifico dell???ISRN ???P. Fornara??? e da Federica Caniglia, ricercatrice dell??? ISRN ???P. Fornara??? che dialogheranno con l???autrice Francesca R. Recchia Luciani, professoressa ordinaria di Storia della filosofia dei Diritti Umani presso l???Universit?? degli Studi di Bari ???Aldo Moro??? e con il coautore Raffaele Pellegrino, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Artistico "De Nittis" di Bari, Cultore della Materia dell???'Universit?? degli Studi di Bari ???Aldo Moro??? e ricercatore dell??? Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea. All???incontro sar?? presente l???Assessore alla Cultura del Comune di Verbania, Riccardo Brezza.
Il libro ?? una antologia, costruita come un ipertesto. Essa si articola prendendo le mosse da una documentazione stratificata (testimonianze dirette e indirette, analisi storiografiche, introduzioni critiche e schede filmiche ragionate) che consente specifici approfondimenti, percorsi didattici ad hoc e un apprendimento interattivo.
Il suo obiettivo ?? di assicurare un futuro alla memoria della Shoah, fornendo alle giovani generazioni una conoscenza approfondita degli elementi essenziali e connotanti di questo evento estremo ed epocale che ha segnato il destino dell???Europa e dell???umanit?? e attivando il loro pensiero critico autonomo. La Shoah ?? davvero il ???cuore di tenebra??? della storia europea, per questo non possiamo smettere di interrogarla e di interrogarci sul suo senso e sulle sue conseguenze, combattendo al contempo le nostalgie di questo oscuro passato che accompagnano vecchie e nuove forme di odio, razzismo e xenofobia. Occorre formare cittadine e cittadini dotati di una memoria impregnata di conoscenza e capaci di promuovere i ???diritti umani universali???, per divenire partecipi protagonisti dell???Europa del futuro.
Tutta la cittadinanza ?? invitata a partecipare.
Per le prenotazioni all???incontro sulla piattaforma Zoom ?? possibile scrivere a didattica@isrn.it

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Francesca R. Recchia Luciani; Raffaele Pellegrino; Riccardo Brezza; Elena Mastretta; Federica Caniglia

TARGET

TEMI

Istituto Storico Resistenza NO

Corso Cavour
15
28100
Piemonte
Novara
Novara
0321392743
Istituti culturali (accademie, fondazioni, associazioni culturali, istituti di ricerca ecc.)
No

IT Cobianchi

Piazza Martiri di Trarego
8
28921
Piemonte
Verbano-Cusio-Ossola
Verbania
0323 40156
Scuole e direzioni didattiche
No

Elena Mastretta

Istituto Storico Resistenza Novara "Piero Fornara"