In occasione della Giornata Mondiale del Libro, la cantattrice Anna Maria Castelli, accompagnata da Adri??n Fioramonti alla chitarra, legger?? alcuni brani tratti dai testi di Natalia Ginzburg, Ennio Flaiano e Dino Buzzati.
Ginzburg, Flaiano, Buzzati: autori che attraverso i loro scritti hanno analizzato con acume i mutamenti delle loro vite in quegli anni, raccontando, sotto il comune denominatore del tempo, porzioni di vita.
Se Natalia Ginzburg ne I rapporti umani affronta con delicatezza l'arco temporale dall'infanzia alla maturit?? portandoci dentro una nebulosa priva di punti cardinali, Ennio Flaiano con Un marziano a Roma, ci offre un'opera carica di satira sui costumi dell'Italia del dopoguerra ma anche un'intima confessione della sua difficolt?? ad arrendersi all'ineluttabilit?? del tempo che scorre portando con s?? dinamiche culturali nuove.
Infine, con La ragazza che precipita, Dino Buzzati ci riporta con una metafora al tema della vita e dello scorrere del tempo: il precipitare di Marta dal grattacielo diventa cos?? il percorso dei diversi momenti della vita che la ragazza contempla verso la fine della vita stessa.
Anna Maria Castelli, Adri??n Fioramonti,