marted?? 4 maggio ore 18
Come dovrebbe e potrebbe essere l???istituzione da cui dipende il futuro
Dacia Maraini
La scuola ci salver?? (Solferino)
con Stefania Auci
nell???ambito di Il maggio dei libri
Cosa ?? successo alla scuola? Come pos??siamo risollevare le sorti dell???istituzione pi?? importante per il futuro del Paese dopo una fase difficile come quella che sta
af??frontando? Dovremmo partire dagli inse??gnanti motivati e capaci che la sorreggono nonostante i molti ostacoli e dal serbatoio di vitalit?? degli studenti. E poi naturalmen??te
occorre ridare all???istruzione le risorse e la centralit?? che merita. La scuola pu?? fare la differenza, soprattut??to in momenti di crisi. Dacia Maraini ne ?? convinta e lo testimonia
con il suo impegno in difesa dell???insegnamento come negli in??terventi scritti nel tempo e in alcuni intensi racconti raccolti in questo libro: L???esame, Il bambino vestito di scuro e Berah di Ki??bawa. Da sempre l???autrice si dedica al dia??logo con gli studenti e con i loro docenti approfondendo modelli di apprendimento e impugnando questioni di diritti e di rifor??ma e in queste pagine racconta una scuola come dovrebbe e potrebbe essere, filtra??ta dagli occhi di scrittrice, di intellettuale civilmente impegnata e anche di
docente. Storie, idee, battaglie e ricordi di una vita intera, dalle lezioni al Liceo di Palermo all???insegnamento nel carcere di Rebibbia. Un viaggio tra i banchi, anche attraverso la forza dell???immaginazione, da cui emerge l???urgenza di garantire ai nostri ragazzi un???i??struzione migliore per ridare all???Italia una concreta speranza nell???avvenire.
in collaborazione con Reale Mutua
Dacia Maraini, Stefania Auci