In occasione della Giornata mondiale del libro, Venerd?? 23 aprile alle ore 17.00
in diretta sulla pagina Facebook di Scrittori a domicilio.
Dopo il grande successo di "La strage dei congiuntivi", Massimo Roscia torna in libreria con un nuovo romanzo, colto e divertente. Uno stile di scrittura inconfondibile, una voce originale nel panorama degli scrittori italiani. Una storia di grande fantasia imperniata sul tema della damnatio memoriae.
L???obiettivo di Carla, ex giornalista perennemente votata al prossimo, ?? quello di restituire dignit?? e reputazione a una figura di spicco del Novecento italiano, raffinata e sferzante, che rischia l???oblio come tante altre vittime della damnatio memoriae. Per farlo dovr?? ricomporre la vita e le opere del fantomatico Signor Emme e mettere insieme un fascicolo da sottoporre al giudizio dell???oscura Congregazione dell???Indice delle vite cancellate e delle opere proibite. A bordo di un vecchio scuolabus (forse rubato), trasformato in camper targato Zagabria, Carla intraprende uno strampalato viaggio che le regaler?? incontri con pi?? o meno noti personaggi, accompagnata dai due geniali figli gemelli e lo zio Giordano (il famoso Giordano Bruno?).
Massimo Roscia ha svolto un lungo lavoro di ricerca documentale/storiografica nel fondo ???Paolo Monelli??? (il misterioso Signor Emme), custodito presso una biblioteca romana, visionando un patrimonio archivistico vasto ed eterogeneo. Tra manoscritti, appunti stenografici, diari, fotografie, un fitto carteggio con direttori di giornali e editori, poesie e appunti di viaggio, Roscia si ?? avventurato nella grande variet?? dei temi di cui Paolo Monelli si ?? occupato regalandoci un romanzo originale, arguto e molto spassoso.
Massimo Roscia, Michela Fregona