??Tutte le testimonianze dirette confermano che Keynes era dotato di un???intelligenza fuori dal comune: Bertrand Russell, che certo non era un uomo di modeste doti intellettuali, scrive nella sua Autobiografia che ???parlando con Keynes, era difficile non sentirsi uno stupido???. (???) Nel 1924, in una pagina del suo diario, Virginia Woolf aveva tracciato un ritratto personale non tenero verso Keynes, ma poi aveva aggiunto che, quando questi le aveva dato da leggere alcune sue pagine, aveva dovuto riconoscere che ???i processi mentali che vi sono contenuti sono molto pi?? avanti dei miei, come lo sono quelli di Shakespeare?????.
Cos?? scrive Giorgio La Malfa nell???articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore il 16 aprile 2021 a 75 anni dalla scomparsa del grande economista inglese avvenuta il 21 aprile 1946 a Tilton (https://bit.ly/3akFwx6). Il prossimo colloquio delle eum edizioni universit?? di macerata sar?? dedicato proprio al pensiero di John Maynard Keynes e a parlarne saranno Giorgio La Malfa, Presidente della Fondazione Ugo La Malfa, e Giovanni Farese, Professore di Storia dell???economia all'Universit?? Europea di Roma, insieme con il Rettore dell'Universit?? di Macerata Francesco Adornato e il Presidente delle eum Luca De Benedictis. Nel corso dell???incontro sar?? presentato anche il Meridiano Mondadori "Teoria generale dell???occupazione, dell???interesse e della moneta. E altri scritti", di Keynes, nella traduzione di La Malfa con un ampio commento a cura di La Malfa e Farese. Per partecipare baster?? collegarsi alla piattaforma Zoom (https://bit.ly/32xr80d) o al canale YouTube UniMc mercoled?? 28 aprile alle 16.
Francesco Adornato, Luca De Benedictis, Giorgio La Malfa, Giovanni Farese