Gli Artisti si confrontano con la Divina Commedia
Come nella terzina d'esordio Dante poneva subito l'attenzione sulla relazione tra il destino del singolo e il destino collettivo, rendendo, quindi, la sua esperienza universale. Lo smarrimento interiore che attraversa ogni singolo individuo in un determinato periodo o per un particolare evento della propria vita. Ma disorientamento esteriore che viene vissuto anche dall'intera collettivit??, laddove intervengono fattori sociali e ambientali scatenanti.
Cosa di pi?? attuale in questi nostri tristi giorni di sbandamento globale nel nostro habitat Terra?
In presenza di un generalizzato impoverimento economico e sociale si pone come esigenza di novello ricorso a simbologie legate alla dimensione ultraterrena che l'essere umano traduce attraverso l'esecuzione di opere, e pi?? questa necessit?? ?? sentita pi?? le opere risultano gigantesche.
Lo scopo ?? lanciare un messaggio e sollecitare la presenza positiva e propositiva quale prima arma di riscatto di un luogo e in un tempo in cui l'indebolimento culturale, spirituale e artistico risiede nel demone dell'indifferenza e dell'isolamento.
Laura Lucibello, Davide Ghaleb, Demian Aprea, Gian Maria Cervo, Fran??oise M. Weddigen, Eugenio Ratt??, Marisa Bellini