Nel mese di maggio quanti utilizzano proficuamente il servizio bibliotecario e confermano il loro amore per il libro e la lettura prendendo in prestito un libro a domicilio, potranno scegliere di portare a casa in dono un libro tra i doppioni disponibili in Biblioteca e concorrere all???assegnazione di alcune cartoline d???epoca di Noci messe a disposizione dal direttore della Biblioteca
???In una societ?? complessa e globalizzata, dove ogni aspetto della vita quotidiana ?? influenzato da ci?? che accade a migliaia di chilometri da noi, il diritto all???informazione ?? un diritto umano fondamentale e spetta al potere pubblico offrire strutture gratuite e capillarmente distribuite???.
???La moltiplicazione degli accessi individuali non ha in alcun modo fatto scomparire la necessit?? di luoghi fisici di formazione e consultazione che permettano di orientarsi nella societ?? dell???informazione!???
(Antonella Agnoli, Caro sindaco, parliamo di biblioteche, Milano, Bibliografica, 2011)
Chi legge esercita un diritto che gli permette di esercitare meglio gli altri diritti e di vivere consapevolmente il ruolo di cittadino di una comunit?? e del mondo. Per questo la Biblioteca di Noci ha deciso di premiare nel mese di maggio quanti utilizzano proficuamente il servizio bibliotecario e confermano il loro amore per il libro e la lettura prendendo in prestito un libro a domicilio. Per ogni libro preso in prestito sar?? possibile scegliere di portare a casa in dono un libro tra i doppioni disponibili in Biblioteca. La Biblioteca ?? anche una teca della memoria storica e servizio indispensabile per appagare la curiosit?? e il desiderio di conoscenza della comunit?? nocese. Per questo, inoltre, tutti coloro che durante il mese di maggio avranno preso in prestito un libro potranno concorrere anche all???assegnazione di alcune cartoline d???epoca di Noci messe a disposizione dal direttore della Biblioteca. La partecipazione ?? libera e gratuita. Ad ogni libro corrisponde una probabilit?? di vincita. Le cartoline sono originali, non viaggiate, risalenti agli anni Trenta- Quaranta del secolo scorso.