LETTURE e MUSICHE ???ODE ALLE PIETRE ED AI PESCATORI???
Appuntamento di letture e poesie di autori italiani e sloveni ad Aurisina ??? con la collaborazione della Jus Nabresina Gmeinde Comunella di Aurisina e dell???Universit?? della
Terza Et??. L???appuntamento, introdotto dal Presidente del Gruppo Ermada, Massimo Romita e dal Professore Zvonko Legisa, vedr?? la partecipazione di Lino Schepis
Presidente dell???Unitre di Trieste, Romana Olivo, responsabile dell???Unitre Duino Aurisina, Igor Zadnik, Presidente della Comunella Jus Nabrezina Gmeinde interventi musicali di Martina Feri, Matej Gruden, Aljo??a Saksida dall'album "Nabre??ina, ti rodni moj kraj!". Il 18 Aprile del 1893 nacque, ad Aurisina, Igo Gruden uno dei massimi poeti sloveni i cui versi hanno spesso descritto il suo amore per il Carso ed il paese natio. Alla figura del poeta ?? dedicato un importante circolo culturale #skdigogruden la cui attivit?? ?? volta
anche a far conoscere gli scritti del letterato, scritti che nel 2019 sono stati musicati nel CD "O Nabre??ina, ti rodni moj kraj".
Il percorso didattico ?? costituito da un itinerario circolare che inizia e si conclude presso la scuola media Igo Gruden. Si tratta di una passeggiata nella storia, nella cultura e
nella natura di Aurisina: sei chilometri da percorrere tra undici punti di interesse, scelti, selezionati e studiati dagli allievi della scuola media statale Igo Gruden di Aurisina. Il
percorso didattico ?? collegato al Sentiero dei Pescatori di Aurisina, itinerario particolarmente caro al celebre poeta sloveno Igo Gruden.
I lettori allievi dell???Universit?? della Terza Et?? sono Romana Olivo, Lucia Quadrini, Silvia Roberti, Tiziana Scheriani, Enzo Succhielli, Luisa Tumolo.
Duino&Book ?? promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e si svolge grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell???ambito della Promozione delle
attivit?? culturali ??? iniziative progettuali 2021 per le manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica e si avvale di diversi e specifici contributi nelle varie sezioni per la
loro realizzazione. L???evento del 2 maggio vede la collaborazione della Jus Nabresina Gmeinde Comunella di Aurisina e dell???Universit?? della Terza Et??, del Lions Club Duino
Aurisina, del Ajser 2000, del Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden e del Skd Sokol.
Il programma generale di storie di pietre
La conferenza stampa di presentazione
Link utili
http://jus.nabresina.it/it
https://www.uni3trieste.it/
L???Universit?? della Terza Et?? di Trieste nasce nell???ottobre 1982, su iniziativa del Lions Club di Trieste, che intendeva celebrare con un ???service??? importante i 25 anni dalla
fondazione del Lions Club triestino. Sin dal primo ufficiale ???Bollettino dell???Universit?? della Terza Et?????, il primo Presidente, Danilo Dobrina, elencando le attivit??, le funzioni e
le finalit?? di questa Associazione, metteva in evidenza la necessit?? di corrispondere, con queste attivit?? e funzioni, ad un vero e proprio ???bisogno sociale???. Una formidabile
intuizione, rispetto alla previsione del nuovo testo dell???art. 118 della Costituzione, riscritto vent???anni dopo, nel 2001, ed una consonanza perfetta ed armoniosa con esso,
nella parte in cui riconosce alla ???autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati???, la facolt?? di svolgere ???attivit?? di interesse generale???, sulla base del principio di sussidiariet??. E??? stato proprio per soddisfare un bisogno di sussidiariet?? che ?? stata istituita formalmente l???Universit?? della Terza Et??, il cui atto costitutivo ?? stato sottoscritto dai soci
fondatori sotto gli auspici delle istituzioni e del mondo accademico triestino; questi i nomi di chi in quell???avventura ha scommesso sin dall???inizio: Claudio Bevilacqua, Antonio Cocco, Francesco Saverio Feruglio, Paolo Fusaroli, Costantino Giacchetti, Mario Pini, Francesco Ramponi, Guido Salvi, Marino Visintin, Danilo Dobrina, Eraldo Bevilacqua. Nomi che ci spiegano come abbia potuto prender vita l???Universit?? della Terza Et??, inserendosi a pieno titolo, con il passare degli anni, in quella categoria di associazioni di
promozione sociale che la legge 7 dicembre 2000, n. 383, ha definito ???espressione di partecipazione, solidariet?? e pluralismo???, riconoscendone il ???carattere sociale, civile,
culturale e di ricerca etica e spirituale???. Il bisogno di sussidiariet?? intuito dai fondatori ha determinato la grande partecipazione che ha contraddistinto sin dall???inizio la storia
della nostra Universit??: gli iscritti al primo Anno Accademico furono, inaspettatamente, pi?? di cinquecento, e la crescita seguit?? anche negli anni successivi, tanto da
superare in breve tempo i 1000 iscritti, e provocando crescenti problemi di carenza di sedi e di aule, risolti, in parte, soltanto nel 1990, quando, grazie alla concessione del
Fondo Trieste e all???aiuto di operatori quali la Cassa di Risparmio di Trieste e la Stock s.p.a., l???Univ
Massimo Romita, Zvonko Legisa, Lino Schepis, Romana Olivo, Igor Zadnik, Martina Feri, Matej Gruden, Aljo??a Saksida, Romana Olivo, Lucia Quadrini, Silvia Roberti, Tiziana Scheriani, Enzo Succhielli, Luisa Tumolo.