DESCRIZIONE
Ci sono libri che rimangono dentro di noi, nessun libro ?? migliore di un altro, ma ci sono libri che trasmettono qualcosa in pi??.
In ogni opera ?? nascosto un regalo, un insegnamento che non risuona uguale per tutti, e la magia del libro ?? proprio questa: esso ?? uno, ma regala sensazioni diverse a ciascun lettore.
Partendo dal XXVI canto dell???Inferno, dall???incontro con Ulisse, si sviluppa un percorso interdisciplinare, che coinvolge non solo l???insegnante di Lettere, ma anche insegnanti di altre discipline in vista della realizzazione di un prodotto finale multimediale.
L???ardire della conoscenza, tema affascinante, che riesce sempre a catturare l???attenzione dei ragazzi!
Ulisse incita i suoi a varcare le soglie delle Colonne d???Ercole, limite estremo del mondo allora conosciuto, a non temere una cos?? audace esplorazione: Fatti non foste???
Ricorda loro la missione di ogni uomo sulla Terra, vivere con coraggio, non arretrare codardamente di fronte all???ignoto, al buio che circonda ci?? che non conosciamo.
Partendo dal famoso monologo di Gassman che declama tali famosi versi, ogni alunno sar?? chiamato a discernere dentro di s?? quanto sia profondo il suo amore per la conoscenza. E siccome questi sono versi universali, ci si diletter?? a tradurli in Inglese e Francese.
Il prodotto finale, un padlet, raccoglier?? in un video le varie fasi del lavoro svolto: in una linea virtuale del tempo saranno collocate le tappe fondamentali del lungo peregrinare dell???eroe. I ragazzi ripercorreranno anche oralmente il suo viaggio, e saranno registrate le loro voci. Realizzeranno un elaborato grafo-pittorico dell???incontro con le sirene.
Un segnalibro da loro realizzato rester?? a ricordo di questa entusiasmante avventura!
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Gli alunni della classe I??C, insegnanti Alesci, Arizza, Corradino, Drago, Di Pietro, Gulizia, Scir??, Valenti.