APPUNTAMENTI

Cantiche e numeri. Leggere Dante con gli occhiali della statistica UNIQUE CODE: 202102211
N. ATTIVITA': 1
LINK


MODALITA'

Evento Web

DATE

IL 26/05/2021

LOCALITA'

Roma

REGIONE

Lazio

DATI PRINCIPALI

DESCRIZIONE

L???evento ???Cantiche e numeri. Leggere Dante con gli occhiali della statistica???, svolto nel contesto delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ?? rivolto agli insegnanti con lo scopo di evidenziare l???interdisciplinariet?? della statistica, applicandola al testo letterario. L???obiettivo ?? mostrare come anche con le parole si possa fare statistica. Gli strumenti di questa disciplina sono proposti per aiutare a scoprire i segreti delle parole, le loro frequenze, le occorrenze, le regolarit?? e alcune curiosit?? nascoste nell???opera del Sommo Poeta.

L???evento, che si inserisce nelle attivit?? che Istat propone per le scuole, sia per gli insegnanti che per gli studenti, ?? progettato come laboratorio. A partire dalle tabelle di frequenza presentate nel testo di Filippo Mariotti, Dante e la statistica delle lingue, sar?? condotta l???analisi di un canto della Divina Commedia, per mostrare agli insegnanti come calcolare alcune misure statistiche sul testo poetico. Saranno proposti degli esercizi semplici e replicabili su foglio elettronico ed elaboratore di testi, con software gratuiti e facilmente accessibili.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Gian Carlo Blangiardo | Presidente Istat
Rina Camporese | Ricercatrice Istat
Sara Letardi | Ricercatrice Istat
Susi Osti | Ricercatrice Istat
Francesca Vannucchi | Ricercatrice Istat

TARGET

TEMI

Istat

00184
Lazio
Roma
Roma
Altro (specificare altra categoria)
Ente pubblico di ricerca
No

Francesca Vannucchi

Istat