Gioved?? 27 maggio alle ore 18:30 Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli presentano Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura (Seb27) in dialogo con Giulia Locati (magistrata) ed Ettore Boffano (giornalista Il fatto Quotidiano). Diretta streming sulle pagine Facebook di Seb27 e Libreria Trebisonda e sul canale YouTube della Libreria Trebisonda. Puoi prenotare la tua copia scrivendo a trebisondalibri@gmail.com.
L???indipendenza non ?? pi?? una virt??? Il ???caso Palamara???, che ha sconvolto la vita della magistratura italiana, compromettendone l???immagine agli occhi dell???opinione pubblica, autorizza a porsi seriamente questa domanda. E la risposta non pu?? essere di comodo e banalmente rassicurante, ma richiede una profonda riflessione, che dalle vicende pi?? recenti risalga ad alcuni snodi cruciali dei decenni scorsi. A questo si dedicano Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli in un dialogo senza reticenze intorno a uno dei valori fondamentali della nostra democrazia. Un valore importante non solo per gli operatori della giustizia, ma per l???intera societ??. Scritta nella Costituzione, affermatasi davvero solo negli anni Sessanta in un clima di grandi trasformazioni, impostasi con i processi per corruzione e mafia negli anni Novanta, l???indipendenza della magistratura ?? oggi degenerata in separatezza? Il sistema di autogoverno concepito dai costituenti ??, nella sua concreta attuazione, fallito e rischia di essere il vero nemico dell???indipendenza. Ma ci sono alternative? Contro i detrattori e i sostenitori per principio dell???operato di pubblici ministeri e giudici, serve un punto di vista autenticamente critico che, senza ipocrisie o cedimenti allo ???spirito dei tempi???, ci ricordi cosa significa che la giustizia ???? amministrata in nome del popolo??.
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli, Giulia Locati, Ettore Boffano