Un giorno di festa ma anche di approfondimento e riflessione. Luned?? 17 maggio ?? la giornata internazionale contro l???omotransfobia. L???occasione per promuovere il contrasto alle discriminazioni, la lotta ai pregiudizi e la promozione della conoscenza.
E il comune di San Giovanni Valdarno, in linea con RE.A.DY, la rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale ed identit?? di genere, ha deciso di organizzare un evento culturale e formativo rivolto a tutta la cittadinanza.
L???iniziativa ?? organizzata in collaborazione con l???Universit?? degli studi di Siena, dipartimento di scienze della formazione, umane e della comunicazione interculturale (Disfuci), la Feltrinelli Arezzo e con il patrocinio dell???associazione Chimera Arcobaleno arcigay Arezzo.
Ogni anno la Rete Ready sceglie un tema e quest???anno, sar?? sul fenomeno dell???hate speech quella comunicazione con elementi verbali e non verbali che mira ad esprimere e diffondere odio e intolleranza, contro individui o intere fasce di popolazione. Linguaggio che troppo spesso ?? specchio di una visione culturale.
???L???adesione alla rete Ready da parte del Comune di San Giovanni Valdarno ??? spiega l???assessore alle pari opportunit?? Laura Ermini ??? ha come obiettivo quello di promuovere progetti che sappiano rispondere ai bisogni delle persone lgbt+, contribuendo a migliorare la qualit?? delle loro vite e favorire un clima sociale di rispetto e di confronto libero da pregiudizi. Riteniamo che l???affermazione dei diritti di ogni persona costituisca difatti il presupposto per la costruzione di una compiuta cittadinanza e per questo vogliamo dare un messaggio forte di rispetto, promuovere l???educazione alle differenze contribuendo, attraverso iniziative, alla formazione di persone in grado di sviluppare pienamente le proprie capacit?? personali nel rispetto della propria e dell???altrui specificit??. L???educazione alle differenze presuppone il diritto alla libert?? di ogni persona e il rispetto dei diritti civili che sostengono il principio dell???uguaglianza???.
Dopo i saluti da parte del sindaco di San Giovanni Valentina Vadi e dell???assessore alle pari opportunit?? Laura Ermini, l???evento si aprir?? con l???intervento della presidente dall???associazione Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo Veronica Vasarri.
La prima relatrice sar?? la dottoressa Francesca Salvini psicologa, consulente in sessuologia, docente e terapeuta didatta della Scuola lombarda di psicoterapia e professoressa dell???Universit?? degli studi di Pavia; ?? esperta sui temi di genere e prover?? ad inquadrare l???attuale contesto sociale.
Interverr?? poi l???imprenditore e celebre attivista per i diritti delle persone Lgbtqi Bruno Tommassini, che racconter?? la storia del suo marchio ???Prodigio divino??? nato insieme al marito Edoardo Marziari e all???attore e scrittore Fabio Canino, per finanziare eventi contro il bullismo omofobico.
A seguire la presentazione del libro: ???La morale del centrino. Ovvero come sopravvivere a una mamma siciliana??? con lo scrittore, musicista, drammaturgo e regista Alberto Milazzo, che dialogher?? con la professoressa Laura Occhini, docente di psicologia dell???Universit?? di Siena e Gabriele Grazi della Feltrinelli di Arezzo. Un divertente romanzo in cui l???autore descrive il rapporto di un figlio gay con la madre siciliana che passa la sua vita tra ricami, vetrinette e chiacchierate con le amiche, pomeriggi nei quali si fa a gara a chi abbia il figlio migliore. Un libro in cui si ride molto, e, con il sorriso, ci si immerge nelle pieghe di un dialogo fra generazioni spesso difficile ma necessario.
Chiuder?? la giornata la professoressa Alessandra Romano docente di didattica e pedagogia speciale dell???Universit?? di Siena che parler?? di inclusione scolastica ed educativa.
Sar?? possibile seguire l'evento sia in diretta (a partire dalle ore 15) che in differita sulla rete civicam collegandosi al link https://comunesgv.civicam.it/live58-GIORNATA-INTERNAZIONALE-CONTRO-L-OMOTRANSFOBIA.html
Francesca Salvini, Bruno Tommassini, Alberto Milazzo, Laura Occhini, Gabriele Grazi, Alessandra Romano