Il Sistema Bibliotecario Montiferru propone una rilettura dello slogan reinterpretandolo come "Amor??? po Sa mundana cummedia" ispirandosi all'opera di Salvatore Poddighe.
Le bibliotecarie e i bibliotecari leggeranno, in presenza, una selezione delle ottave pi?? significative del componimento agli ospiti della casa di riposo per ricordare la tradizione del canto a ottava
Sa Mundana Cummedia ?? un poemetto in ottava rima in lingua sarda, pubblicata nella sua interezza 1924 dalla tipografia Varsi di Iglesias. Bore Poddighe (Sassari, 6 gennaio 1871 ??? Iglesias, 14 novembre 1938) ?? stato consegnato alla memoria popolare, e collocato tra i grandi poeti sardi. Lo scritto poetico, di vigorosa denuncia sociale e di acceso anticlericalismo, era stato pubblicato tra gli anni 1917 e 1922. Successivamente il questore di Cagliari ??? siamo nell???anno 1935 e dunque in pieno regime fascista ??? censura e vieta la diffusione del poemetto perch?? ?????? in dialetto sardo ed incitante all???odio di classe e al vilipendio della religione e dei suoi ministri???, dando inoltre ???disposizione al commissario di Iglesias perch?? sequestrasse tutte le copie ancora in vendita e trasmettesse in visione tutti gli altri opuscoli di produzione di Poddighe???.
Luisa Madau, Pina Mura