DESCRIZIONE
???Testo...prestesto??? ?? una rassegna dedicata al tema del libro e della lettura nelle sue varie declinazioni. La rassegna 2022 si compone di diverse iniziative sia per contenuto che per natura: conferenze, passeggiate, letture partecipate, mostre. In considerazione dell'anniversario del centenario dalla nascita di Pasolini, la rassegna 2022 avr?? al centro le sue opere come declinate nelle diverse forme artistiche (le opere letterarie, la letteratura di Pasolini nel cinema e attraverso la musica).
La motivazione culturale di tale manifestazione ?? riconducibile alla convinzione che i libri favoriscano una forma mentale aperta e tendano all???eterno e all???infinito.
I libri sottraggono al modello dell???aut aut, che ?? sorgente di esclusione e di azzeramento dell???altro, e conducono alla logica dell???et et, dove il dialogo e l???osmosi non cancellano l???identit?? e la coerenza.
I libri rappresentano "pretesti" per capire quanto emerge e quanto sfugge.
La rassegna s'ispira alla contemporaneit?? e alle sue problematicit??, secondo i seguenti elementi fondanti:
La Lettura come libert??: sviluppo ed esercizio della libert?? individuale, di pensiero critico che si affina. Ma ?? anche saper scegliere cosa, come e dove leggere.
La lingua come strumento di identit??: un impegno per la conservazione dell???identit?? linguistica che caratterizza ogni popolo, e un invito alla meraviglia davanti alla scoperta di quella altrui.
La Letteratura come scienza: la letteratura, come la scienza, ?? ovviamente creativa, nel senso che produce qualcosa che prima non c'era, ma allo stesso tempo scopre qualcosa che esisteva gi??.
In particolare il programma della manifestazione del 2022 si focalizza su Pier Paolo Pasolini, uomo e intellettuale complesso e molteplice, per celebrare i 100 anni della sua nascita.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Daria Bignardi, Ezio Mauro, Luca Ponzi, Simone Ponzi, Franco Sprega, Paolo Barbaro